Torniamo a parlare delle sale delle vasche di soppressione, ovvero quelle strutture toroidali (a ciambella per intenderci) posizionate sotto il contenitore del combustibile nucleare e che sono particolarmente importanti in caso di emergenza. Per i tre reattori gravemente danneggiati, i locali interrati, tra cui anche la sala del toro, sono almeno parzialmente allagati con acqua ovviamente contaminata. Per quanto riguarda le unità 2 e 3 sono state eseguite ripetute indagini (dose in R2 e R3, robot in R2, livello acqua R2) anche con la camera ad infrarossi. Per l'unità 1, la sala non è accessibile direttamente perché l'accesso è sotto il livello dell'acqua. Per questo motivo è stato necessario accedere da una penetrazione dal piano terra con una telecamera, un sensore di temperatura e un dosimetro. I risultati dell'indagine avvenuta il 26 giugno sono riassunti in questo documento e mostrati in questo lungo video. Il livello dell'acqua è stato misurato utilizzando come riferimento la lunghezza di cavo che è stata calato nella penetrazione, il risultato è OP+4000 (Che cos'è OP?), circa 1 metro più alta che nell'unità 2 e 3. La misura è piuttosto approssimativa, per come è stata eseguita, ma l'ordine di grandezza è sicuramente quello giusto.
Per quanto riguarda la temperatura, questa è stata misurata a diverse altezze in aria e in acqua: va da 32 a 37 gradi, con la temperatura massima raggiunta proprio sul pelo dell'acqua. La temperatura dell'acqua all'interno del toro è registrata su questo grafico e si trova intorno a 34 gradi.
Misurato anche il livello di dose, di cui vi riportiamo i dati nella tabella qui sotto affiancata alla grafica con i punti di misura.
Vedete che i valori sono andati via via crescendo avvicinandosi alla superficie dell'acqua fino a raggiungere il valore di 10.3 Sv/h e poi ha accennato a scendere. Purtroppo nei punti dal 12 al 15 lo strumento non è riuscito a misurare dando valori senza senso e quindi non è possibile capire l'intero andamento.
Indagare lo stato della vasca di soppressione e della sala toro è il primo passo necessario per l'individuazione di perdite d'acqua dalla vasca o dal vessel del reattore e quindi un punto decisivo per l'avanzamento del piano di recupero.
A tal proposito vale la pena riportare il commento di IAEA circa il risultato dell'analisi termografica nella vasca di soppressione del reattore 2 estratto da qui.
To clarify the purpose and potential advantages of the infrared survey in the Unit 2 Reactor Building we have assembled a brief analysis of the results provided by TEPCO. This discussion is based on the information openly available in English and if further information is released we will provide a more comprehensive statement if appropriate.
Regarding the infrared camera survey performed by TEPCO on 12 June 2012 in the Unit 2 Reactor Building, we can assume that heat producing sources are present in the water at the bottom of the suppression chamber. Presumably the mean temperature inside the suppression chamber is higher than that of the Torus room outside the Torus.
TEPCO reports that the temperature of the vapour space in the suppression chamber is higher than that of the water. This fact suggests that, within the suppression chamber, the vapour space may be connected somehow to the reactor atmosphere. If this is true, this can explain why the temperature in the upper part of the suppression chamber is influenced by the temperature of the vapour space in the reactor vessel and is therefore higher than the temperature of the liquid phase at the bottom of the suppression chamber.
The fact that the infrared method did not help determine the exact water level in the suppression chamber suggests that the temperature gradient in the suppression chamber in the vicinity of the water-vapour interface did not present a discontinuity clear enough to indicate the change of phase and hence the water level. Under these circumstances, it would be hard to determine the water level based on temperature mapping alone and TEPCO must be looking at different ways to determine the water level in the suppression chamber.
Regarding the infrared camera survey performed by TEPCO on 12 June 2012 in the Unit 2 Reactor Building, we can assume that heat producing sources are present in the water at the bottom of the suppression chamber. Presumably the mean temperature inside the suppression chamber is higher than that of the Torus room outside the Torus.
TEPCO reports that the temperature of the vapour space in the suppression chamber is higher than that of the water. This fact suggests that, within the suppression chamber, the vapour space may be connected somehow to the reactor atmosphere. If this is true, this can explain why the temperature in the upper part of the suppression chamber is influenced by the temperature of the vapour space in the reactor vessel and is therefore higher than the temperature of the liquid phase at the bottom of the suppression chamber.
The fact that the infrared method did not help determine the exact water level in the suppression chamber suggests that the temperature gradient in the suppression chamber in the vicinity of the water-vapour interface did not present a discontinuity clear enough to indicate the change of phase and hence the water level. Under these circumstances, it would be hard to determine the water level based on temperature mapping alone and TEPCO must be looking at different ways to determine the water level in the suppression chamber.
La situazione in fotografie
TEPCO ha rilasciato un aggiornamento fotografico sullo stato dell'arte nella centrale di Fukushima presentando l'avanzamento dei lavori in alcuni settori. Si vedono in particolare i lavori di rimozione dei detriti dagli edifici dei reattori 3 e 4, in particolare quest'ultimo è quasi pronto per l'installazione della parziale copertura a protezione delle manovre di movimentazione combustibile esausto.

Interessanti anche le immagini che documentano lo stato di avanzamento dei lavori per l'installazione del sistema di decontaminazione multi-isotopo. Questo è in piena fase di installazione. Altrettanto importanti i lavori di installazione di nuove tubazioni in polietilene e di grosso diametro per la movimentazione dell'acqua contaminata e in fase di trattamento.
Una perdita bloccata all'unità 3
Qualche settimana fa era stato individuato un accumulo d'acqua nei locali interrati adiacenti all'unità 2 (link) e adibiti a deposito temporaneo per i rifiuti secondari del sistema di decontaminazione dell'acqua di raffreddamento durante il normale funzionamento del reattore. Un accumulo praticamente identico è stato individuato anche per l'unità 3 (link).
L'accumulo è generato da una piccola perdita attraverso alcune tubazioni provenienti dall'edificio del reattore. Per eliminare l'accumulo si stanno svuotando i locali e al tempo stesso si stanno riempiendo con cemento i vani di comunicazione tra i vari edifici.
Ancora sulla piscina 4
TEPCO risponde alle continue critiche circa la stabilità della piscina del combustibile esausto nell'unità numero 4. A partire dai risultati delle indagini su inclinazioni sono state effettuate simulazioni di resistenza sismica confermando la tenuta della vasca anche se sottoposta a vibrazioni simili a quelle del mega terremoto dello scorso marzo.
Situazione dell'acqua contaminata
Questa settimana il documento con lo stato della acqua contaminata stoccata sul sito è stato rilasciato solo in lingua giapponese, speriamo non diventi un'abitudine, altrimenti saremo costretti a chiedere il vostro aiuto per la traduzione. I valori effettivi misurati in questa settimana sono leggermente più alti delle previsioni e la cosa non ci stupisce viste le piogge torrenziali che avevano colpito il Giappone nella scorsa settimana.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 79 500 | 80 100 | 81 000 | 80 500 |
Acqua nello stoccaggio | 17 880 | 17 610 | 17 600 | 19 010 |
Totale | 97 380 | 97 710 | 98 600 | 99 510 |