Cerca nel blog

Loading

13 marzo 2012

Ispezioni nei piani interrati dei reattori 2 e 3




La settimana che segna l'anniversario del grande terremoto che ha sconvolto la costa orientale del Giappone si sta rivelando ricca di aggiornamenti importanti dalla centrale di Fukushima Daiichi, ognuno dei quali merita un piccolo approfondimento a parte.

Domani (14 marzo) 4 dipendenti TEPCO, per la prima volta dall'incidente entreranno negli edifici dei reattori 2 e 3 con lo scopo di fare un rapido sopralluogo nei piani interrati (PDF). Il motivo di questa si chiarisce guardando la ricostruzione 3D del nostro mamoru (link) dove si vede chiaramente che il toro, ovvero il grande anello blu che contiene acqua utilizzata per il raffreddamento d'emergenza, è alloggiato al piano interrato.


Come avevamo già detto in un post precedente, prima di poter procedere con l'allagamento del PCV è necessario individuare e chiudere la perdita che porta acqua dall'interno del reattore all'esterno nel locale turbine. Durante l'ispezione all'interno del contenimento del reattore 2, ci si aspettava di trovare acqua ad un'altezza di OP+9500 (Che cos'è OP?), ma così non è stato. Il livello dell'acqua all'esterno è mantenuto a  circa OP+3400 per i reattori 2 e 3 attraverso pompe che trasferiscono l'acqua contaminata verso i siti di stoccaggio e trattamento. Per il reattore 1, il livello è intorno a OP+4600.

Una possibile via di perdita è attraverso il toro e il locale che lo contiene e per questo gli operatori hanno deciso di effettuare una preliminare ispezione per verificare le condizioni del mezzanino da cui si accede al locale del toro, che non ci siano ingombri e che non vi sia acqua.

Ecco la planimetria del primo piano del reattore 2 dove sono evidenziati i punti di accesso ai piani inferiori.

Non aspettiamoci di vedere lo stato del toro, cosa che probabilmente avverrà solo nel futuro, ma è sicuramente un altro passo in avanti rispetto alla riduzione dell'acqua contaminata presente sul sito. Appena disponibili pubblicheremo eventuali fotografie e tutta la documentazione.

Aggiornamento 14/3

L'ispezione all'interno (resoconto) dei piani semi-interrati dei due edifici è avvenuta secondo programma e senza nessun intoppo se si esclude il fatto che la porta di accesso al locale del toro del reattore 3 è danneggiata e non è stato possibile aprirla.

Procediamo con ordine analizzando l'operazione che ha coinvolto 6 dipendenti TEPCO, invece dei 4 di cui avevamo avuto notizia, e che è durata 20 minuti per l'unità 2 e 28 per la numero 3. Come previsto sono state ispezionate 2 vie d'accesso per il reattore 2 mentre 1 sola per il 3. Al momento non è conosciuto il motivo per cui la permanenza nel 3 è stata maggiore. La dose prevista per ciascun membro della squadra era 10 milliSv, mentre la dose massima per irraggiamento esterno effettivamente ricevuta è stata inferiore a 3 milliSv e quella minima di poco superiore al mezzo milliSv. Gli operatori erano dotati di tute e maschere, quindi siamo convinti che la contaminazione interna sarà trascurabile rispetto all'irraggiamento esterno.

Dalle fotografie che sono state rese disponibili e che trovate raccolte in questo album i corridoi sembrano sgombri, il livello dell'acqua è come previsto inferiore al pavimento del mezzanino, ma ben visibile scendendo di un'altra rampa di scale. Per quanto riguarda il toro vero e proprio del reattore 2, non sembrano esserci danni strutturali, almeno nelle porzioni (piccole rispetto al totale) visibili dalla porta. Come già accennato, non è stato possibile visionare il toro del reattore 3 perché la porta è visibilmente danneggiata (vedi fotografia), tuttavia, la porta non sembra particolarmente rinforzata e quindi potrebbe venire rimossa, se necessario, senza troppi problemi.

Nelle immagini qui sotto il riassunto dell'ispezione in grafica, cliccate per ingrandire.


Per il momento TEPCO ha fornito la mappa di rateo di dose ambientale, non sappiamo se hanno eseguito anche dei campionamenti di aria per misurarne la contaminazione e dei test sulle superfici per verificare la presenza - quasi certa - e l'entità di contaminazione asportabile. Qui sotto la tabella con le dosi orarie espresse in milliSv/h.

Tra i parametri di impianto monitorati e resi pubblici quotidianamente, c'è anche il valore di 2 sensori di radioattività posti all'interno del toro stesso. Nel caso del reattore 2, questa mattina segnava 50 milliSv/h, mentre erano 230 per il reattore 3.

I video

TEPCO ha reso disponibili due video girati durante l'ispezione alle due unità. Li trovate disponibili sul nostro canale Youtube e direttamente a questi link: reattore 2 e reattore 3. Per facilitare la discussione i video sono anche incorporati qui sotto.








Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...