Cerca nel blog

Loading

8 giugno 2012

Livello acqua nella sala toro e altre notizie da Fukushima


Questa settimana ci sono arrivate parecchie notizie dalla centrale incidentata di Fukushima Daiichi che cercheremo di riassumere in questo aggiornamento settimanale sullo stato di avanzamento dei lavori di recupero. Il primo punto di cui vi vogliamo parlare è la misura del livello dell'acqua nella sala del toro delle unità 2 e 3. In precedenza c'erano state altre ispezioni nei locali interrati di queste unità sia umane sia attraverso l'uso di robot e ve ne avevamo dato resoconto in questi due articoli: uno e due. Durante queste ispezioni era stata individuata acqua sotto la passerella della sala del toro e anche dal pianerottolo del locale attiguo scendendo verso i piani interrati. Nella foto qui a lato vedete l'acqua scura coprire quasi per intero la seconda metà della rampa di scale che scende al -1 nel reattore 3. I risultati delle misure sono riassunti nella tabella qui sotto.



Le altezze sono espresse in millimetri e misurate rispetto al livello medio del mare (OP), quindi in entrambi i casi possiamo dire l'acqua è circa a 3.2 metri sul livello del mare, ma per sapere quanto sia profonda dobbiamo conoscere a che livello si trova il pavimento. In base allo schema fornito da TEPCO e mostrato nell'immagine qui a lato si può vedere come il centro della sezione circolare del toro si trovi a OP1900 e visto che il diametro è di 8.9 metri, allora il fondo del  toro si trova a OP-2250. Da qui possiamo ragionevolmente dire che la profondità dell'acqua è di circa 5 metri e mezzo.

Il raffreddamento e la protezione della piscina 4

La scorsa settimana il sistema di raffreddamento della piscina 4 era stato arrestato per poter eseguire la manutenzione sui filtri (punto A nel grafico). Ripartito il 3 giugno (punto B) è rimasto in funzione solo due giorni prima di arrestarsi nuovamente, ma questa volta a causa di un guasto alla pompa A del ricircolo. Nel giro di 25 minuti è stata messa in funzione la pompa B di riserva che era in standby e il raffreddamento è ripreso senza ulteriori problemi. Nella foto qui a lato potete vedere la scatola con i terminali elettrici che collegano il motore della pompa alla linea di potenza. La plastica si è completamente fusa e nelle altre immagini si vedono i terminali completamente carbonizzati. L'intuito ci aveva subito fatto propendere per un riscaldamento locale causato da una cattiva connessione. Infatti non appena la pompa A è stata rimessa in funzione, si è controllato lo stato dei terminali della pompa B che potete anche voi vedere nelle foto qui sotto.


Rimanendo sempre sulla piscina 4, da cui ricordiamo nei prossimi mesi verranno estratti alcuni elementi di combustibile fresco non irraggiato a titolo di prova di principio su come poi procedere con gli elementi irraggiati, si sta assemblando a terra un sistema di protezione da posizionare sopra la superficie dell'acqua. Infatti, è meglio sostituire il telo che al momento svolge funzioni protettive con qualcosa di più solido in vista della demolizione controllata delle parti semidistrutte e l'installazione della copertura parziale.

Accumulo d'acqua nei pressi del reattore 2

In alcuni edifici nei pressi del reattore che erano stati adibiti come locali per lo stoccaggio delle resine e dei fanghi utilizzati e prodotti durante la decontaminazione dell'acqua, si sono accumulati oltre 800 metri cubi di acqua lievemente contaminata (ordine del Bq/cm3 di gamma emettitori). I locali sono etichettati come "nuovi", ma non è chiaro se questi rifiuti della decontaminazione sono quelli prodotti nel passato durante il normale funzionamento del reattore, o di quelli nuovi prodotti dal sistema di decontaminazione dell'acqua e non ancora trasferiti al nuovo sito di stoccaggio. Vista la relativamente bassa concentrazione di radio-isotopi è possibile che questa acqua si sia infiltrata per via della pioggia, anche se come vedete nella foto c'è almeno una perdita di acqua stimata in 20 litri al giorno che attraverso il condotto dell'estrazione dell'aria arriva all'interno dei locali. Sarà importante capire quale sia l'origine dell'accumulo per evitarne di ulteriore e che deve poi essere trattata.

Situazione dell'acqua

Concludiamo con la situazione dell'acqua contaminata accumulata sul sito e che come al solito è riassunta in questo documento ufficiale. Vale la pena anche dare un'occhiata a quest'altro documento dove vengono elencati i gamma emettitori rivelati nell'acqua accumulata nel reattore 2.
E' ancora fermo il sistema Kurion e il volume totale è andato ad aumentare anche se leggermente meno rispetto alle previsioni.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 70079 90079 60079 800
Acqua nello stoccaggio19 93021 15020 62021 680
Totale 99 630100 900 100 220101 480

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...