Cerca nel blog

Loading

3 novembre 2012

La safe conservation a Fukushima Daiichi


Le notizie dalla centrale di Fukushima di questa settimana ci raccontano quella che tecnicamente viene chiamata safe-conservation, ovvero tutte quelle pratiche che vengono attuate per mantenere un impianto non più utilizzato in condizioni di sicurezza. Questa non è fatta solo di ronde, controlli e piccole riparazioni, ma anche, da interventi preventivi mirati ad evitare che guasti simili possano accadere in futuro e avere conseguenze gravi.

Un esempio sono le pompe a vuoto per l'aspirazione dei fusti stagni del sistema per la rimozione del cesio. Due di queste pompe si sono guastate a distanza temporale ravvicinata, una a metà agosto e l'altra all'inizio d'ottobre; il fatto che una pompa si guasti fa parte della normalità, specie quando ce ne sono molte installate, due pompe che si guastano in modo simile è perlomeno sospetto e indice di una possibile causa comune. Avevamo espresso le nostre perplessità più volte circa l'uso di queste pompe piuttosto che di un sistema di depressione e aspirazione forzata e suggerito a TEPCO di approfondire questi incidenti per identificare la causa comune.


I nostri dubbi sono stati accolti e TEPCO ha preso le due pompe guaste, le ha smontate pezzo per pezzo e indagato le cause. La prima delle due pompe si trovava in condizioni decisamente peggiori della seconda, ma la colpa ad entrambi i guasti è stata fatta risalire alla presenza di sale e ruggine nelle parti interne del motore che hanno causato una perdita di isolamento. E' normale che sale e umidità arrivino in quella zona proprio perché la pompa sta aspirando da un contenitore che contiene filtri per acqua.

Essendo impossibile eliminare le cause, TEPCO ha deciso di implementare sostituzioni preventive e rimuovere dal servizio tutte le pompe dopo che queste hanno superato le 5000 mila ore cumulative di esercizio (per confronto, i due incidenti sono avvenuti intorno alle 10 mila ore di funzionamento).

Ricordiamo che queste pompe non svolgono un ruolo critico all'interno dell'impianto e che un loro guasto non  si traduce in un disastro diretto, ma conseguenze indirette, come un incendio possono essere ben più gravi. Ci auguriamo che TEPCO prenda sempre così seriamente l'applicazione di azioni correttive e preventive (CAPA = Corrective Actions, Preventive Actions) anche per altre tipologie di guasti ricorrenti che abbiamo notato sul sito di Fukushima, come le perdite d'acqua e i guasti ai sistemi di rimozione dei sali. Altro esempio potrebbe essere la coibentazione delle tubazioni: lo scorso inverno si sono registrate alcune perdite e guasti causati dal ghiaccio e dalle basse temperature, ci auguriamo che siano state implementate per tempo tutte le misure protettive.

Guasto linea elettrica e idrogeno da R1

A proposito di guasti, riportiamo brevemente un guasto ad una linea elettrica. Il sistema di protezione ha individuato una dispersione di corrente verso terra e ha isolato la linea di alimentazione. Successivamente, una squadra di operai ha identificato l'origine del corto circuito dalla presenza di fumo dovuto alla bruciatura del tubo corrugato che vedete nella fotografia. Non conosciamo la causa specifica del guasto, ma non ci stupirebbe se il corto fosse avvenuto in corrispondenza di una giunzione tra conduttori, pratica generalmente sconsigliata, ma inevitabile su tratte così lunghe.


Le conseguenze di questa perdita di corrente sono state minime e hanno riguardato principalmente il sistema per l'iniezione dell'azoto nel PCV e nella suppression chamber del reattore 1. Le operazioni sono subito state riprese utilizzando il sistema di backup e lo svuotamento dell'idrogeno dal toro sta continuando senza intoppi come indicato dal grafico qui a lato. Nell'aggiornamento della scorsa settimana avevamo visto la parte crescente di questa curva, mentre in questa settimana dovremmo osservare un trend continuo a scendere.



La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo aggiornamento con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 31 ottobre 2012. I livelli attuali sono scesi, sia rispetto alle previsioni sia ai valori della precedente rivelazione. Per la prossima settimana è previsto un aumento che speriamo non si verifichi.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 30079 50078 30079 800
Acqua nello stoccaggio21 08021 78021 92021 500
Totale 100 380101 280100 220101 300


Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...