Cerca nel blog

Loading

6 ottobre 2012

Nuovo termometro per il reattore 2 di Fukushima


Un aggiornamento breve, ma estremamente importante e positivo. Dopo tanto parlare (qui e qui per esempio), lunghi test e alcuni fallimenti, gli operatori di TEPCO sono riusciti nell'intento di installare un nuovo sensore di temperatura per il reattore numero 2. Abbiamo già descritto più volte la procedura, ma vale la pena di ripeterla. I tecnici hanno utilizzato una penetrazione esistente, ovvero un tubo che attraversa il muro del contenimento primario (PCV) e sale fino ad entrare nello spessore dell'acciaio del contenitore di pressione (RPV) dove è contenuto il nocciolo del reattore. Nello schema qui a lato vedete la parte finale del viaggio che la sonda di temperatura ha fatto nelle tubazioni. Vedete che lo spessore del RPV è di circa 14 centimetri e, in base alla lunghezza della guida inserita, hanno stimato di essere approssimativamente 5 centimetri all'interno.

In quest'altro schema vedete più in generale la posizione dove è installato il nuovo termometro rispetto all'ultimo ancora funzionante presente. Il nuovo termometro si trova più in basso (80 cm) rispetto al precedente e, nello schema non si riesce ad apprezzarlo, si trova ad un angolo differente rispetto all'asse verticale.

Oltre ad essere positivo il fatto che l'operazione è andata a buon fine e che può essere ripetuta qualora ce ne fosse la necessità in futuro, è importante notare come questi due sensori misurino una temperatura praticamente identica: 46.1 C l'esistente e 42.6 C il nuovo.


Per il momento, le letture del nuovo sensore non sono ancora state inserite nelle tavole di aggiornamento quotidiano, ma non appena saranno disponibili troverete i nuovi dai su grafici-reattori.tk.

Altre in breve
  • Durante questa settimana sono continuati i lavori preparatori per l'inserimento di una sonda endoscopica nel reattore 1. Ci aspettiamo di avere maggiori informazioni durante la prossima settimana.
  • Un'altra pompa da vuoto collegata all'aspirazione dei fusti esausti per la rimozione del cesio è andata in fumo. E' la seconda volta che si verifica esattamente questa situazione (la prima volta qui), potrebbe essere legato ad una cattiva progettazione del sistema (poca ventilazione, sottostima del riscaldamento, troppo assorbimento elettrico) piuttosto che un problema con la pompa stessa. (approfondimento)
  • TEPCO ha pubblicato sul proprio sito internet decine di video con le registrazioni delle riunioni d'emergenza. 
La situazione dell'acqua

Concludiamo l'aggiornamento di questa settimana con uno sguardo alla situazione dell'acqua contaminata aggiornata al 2 ottobre. Rispetto all'aggiornamento della scorsa settimana il sistema SARRY è stato fermo causa manutenzione programmata e controllo delle tubazioni, adesso è tornato in funzione.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 90080 50079 50080 400
Acqua nello stoccaggio16 30015 85017 20017 600
Totale 96 20096 35096 70098 000

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...