Video da dentro la piscina 4
Sono due i protagonisti di questa settimana nella centrale nucleare incidentata di Fukushima: il reattore numero 2 con un aumento di temperatura nella parte bassa del vessel di pressione (RPV), l'altra è la piscina con il combustibile esausto dell'unità 4. Non è la prima volta che telecamere subacquee esplorano questa vasca nel tentativo di capire lo stato degli elementi di combustibile ivi contenuti, ne avevamo già visti altri (uno, due, tre e quattro). In questo nuovo video, l'acqua appare molto più torbida e questa potrebbe essere una conseguenza dei lavori di rimozione dei detriti dal piano di lavoro e, che nonostante la copertura galleggiante, hanno riversato polvere all'interno della vasca. Parte delle difficoltà nel vedere in profondità sono anche da imputarsi alla minore quantità di luce a causa appunto della copertura.

Facendo scendere ulteriormente la telecamera hanno ispezionato una regione piuttosto limitata della vasca, si notano alcuni cestoni, ovvero quelle strutture che permettono di mantenere in posizione verticale gli elementi di combustibile. Un ulteriore zoom ci permette di vedere i dettagli della maniglia con cui gli elementi sono agganciati dal carroponte per poterli movimentare.
La temperatura del reattore 2
Come già dicevamo in apertura, il secondo protagonista di questa settimana è stato il reattore 2 con la temperatura della parte basse del suo vessel di pressione, ovvero il contenitore del combustibile nucleare, che ha cominciato ad aumentare come vedete nel grafico qui sotto.
Notate che sono rappresentate tre curve corrispondenti alle misure di temperature fatte dai tre sensori installati sul fondo del vessel e disposti a diversi angoli sul piano orizzontale. E' evidente che uno dei tre, quello posizionato all'angolo 0 e identificato dalla linea blu nel grafico ha subito un'impennata circa una settimana fa e in questo momento è ancora molto più caldo rispetto agli altri due punti. L'incremento di temperatura è avvenuto in concomitanza con un aggiustamento di portata dell'acqua di raffreddamento: con lo scopo di sostituire alcuni tubi, la quantità di acqua iniettata attraverso il sistema Core Spray era stata diminuita e compensata (grafico) da un aumento in ugual misura della portata dell'acqua attraverso la linea dell'acqua principale FDW (come funziona il core spray). Evidentemente, i due sistemi non sono altrettanto efficaci e TEPCO ha dovuto ricorrere ad un massiccio incremento dell'acqua di raffreddamento iniettata (in questo momento siamo a 13 m3/h - confronto con altri reattori).
Al momento in cui scriviamo la temperatura misurata dal sensore 1 non sta più aumentando, presenta delle forti oscillazioni tra una misura e l'altra, misure che da qualche giorno avvengono a cadenza oraria invece delle solite due o tre giornaliere.
I 70 gradi raggiunti dal fondo del vessel in questi giorni non sono un gran problema per la struttura in acciaio, ma questo innalzamento fortemente localizzato - gli altri due sensori hanno iniziato a scendere non appena è stata aumentata la portata - fa pensare ad un volume in cui il combustibile danneggiato non viene efficacemente raffreddato.
A titolo precauzionale, anche se le misure dei gas presenti nel PCV hanno dato esito negativo, TEPCO ha deciso di aggiungere acido borico all'acqua di raffreddamento in modo da limitare i rischi di criticità del combustibile.
Concludiamo con la situazione dello stoccaggio e del trattamento dell'acqua contaminata. Anche questa settimana, la previsione è stata sbagliata di circa 1000 metri cubi nonostante gli altrettanti 1000 che sono stati rimossi dall'inventario.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 76 400 | 76 060 | 76 500 | 76 060 |
Acqua nello stoccaggio | 18 300 | 15 960 | 17 030 | 14 920 |
Totale | 94 700 | 92 020 | 93 530 | 90 080 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima