Cerca nel blog

Loading

29 gennaio 2012

Passaggio sulle nuvole con iOS 5

Mia moglie insisteva per avere iOS 5i sull'iphone per avere la tendina delle notifiche come quella del mio Galaxy. A me non dispiaceva per niente l'idea perché come mi aveva  preannunciato l'amico LeNny, passare al 5 significa dire addio a iTunes, per cui non ho una gran simpatia. Risultato ho fatto l'aggiornamento a quello che Apple considera il più avanzato sistema operativo mobile del mondo (!).

Primo approccio

La prima cosa che dovete fare prima di iniziare è assicurarvi di avere tempo a sufficienza. L'operazione potrebbe richiedere anche più di un'ora, prendetevi il vostro tempo. Come prima cosa dovete aggiornare iTunes all'ultima versione disponibile, ho come l'impressione che Apple rilasci una nuova versione alla settimana. Dopo l'installazione fate un bel riavvio anche se non specificatamente richiesto: io non l'avevo fatto e ho cercato inutilmente di fare riconoscere ad iTunes il telefonino. Scaricate e installate anche gli applicativi per la gestione della nuvola, dovrebbe essere quasi automatico se utilizzate l'apposito strumento per aggiornare il software di casa Apple.
Il passo successivo è quello di scaricare il vero e proprio iOS 5, per farlo basta collegare il vostro iPhone al computer dopo di che iTunes dovrebbe dirvi che c'è una nuova versione e se volete installarla. Il mio consiglio è di scaricarla sul pc prima di installarla, perché non si sa mai. Nel mio caso per esempio, la connessione con il server degli aggiornamenti si interrotta due volte prima di terminare il download.


Aggiorniamo

Sembra tutto pronto, ma resta ancora un ultimo passo da compiere prima di mettere il 5, dovete trasferire gli acquisti dal cellulare al pc, perché dopo l'aggiornamento il cellulare perderà tutte le applicazioni. Per eseguire questa operazione, dall'interfaccia di iTunes cliccate con il tasto destro sull'icona del vostro cellulare e selezionate "trasferisci acquisti".
Adesso siamo veramente pronti all'aggiornamento: cliccate sull'icona dell'iPhone e dalla pagina principale cliccate su aggiorna. La procedura richiede un po' di tempo a seconda della velocità del vostro pc e non spaventatevi se nel frattempo il cellulare si riavvierà un paio di volte.
La fase finale dell'aggiornamento deve venire effettuata dal cellulare ed è molto simile alla procedura che avete seguito quando avete attivato l'iPhone per la prima volta.
Ricordatevi di trasferire/sincronizzare le vostre app perché quando riprenderete possesso del cellulare sarà completamente vuoto.

Benvenuto iCloud, addio iTunes

Al primo riavvio di iOS 5 vi verrà chiesto se volete utilizzare il servizio iCloud. Facciamo una pausa e cerchiamo di capire di cosa si tratta. In parole poverissime si tratta di un hard disk virtuale che nella versione gratuita ha la dimensione di 5 Gigabyte e che si trova nella rete. Il suo utilizzo primario è quello di tenere sincronizzati automaticamente tutti i vostri iCosi ed eventualmente il vostro computer. Immaginiamo che scattate una foto con il vostro iPhone, questa comparirà automaticamente e senza che voi dobbiate fare nulla anche sul vostro iPad (ammesso che siate così benestanti da poterveli permettere entrambi!) e la potrete vedere anche dal vostro Pc se opportunamente configurato.

Di fatto questo equivale a dire addio a iTunes, perché se volete caricare della musica sul vostro iPhone, allora basta che copiarle dal vostro pc alla cartella virtuale sulla nuvola. Magicamente, le canzoni che acquistate o avete acquistato da iTunes compariranno anche sul telefonino. Lo stesso vale per le applicazioni e potete persino fare il backup del vostro cellulare e sincronizzare i contatti, le email e i bookmarks di Safari.
Tenete conto che i 5GB di spazio gratuito sono proprio pochini se avete un po' di fotografie e fate il backup.

Proviamo le foto sulla nuvola

Visto l'uso che mia moglie fa dell'iPhone, un valore aggiunto veramente interessante sarebbe avere le foto direttamente sul Pc. Così ho provato subito questa funzionalità. Come prima cosa, entrate nella finestra di Impostazioni del cellulare e selezionate iCloud, da lì potete vedere tutto quanto viene al momento sincronizzato attraverso la nuvola. Assicuratevi che Streaming foto sia attivo.

A questo punto dobbiamo configurare il computer. Vi ricordate che vi avevo suggerito di installare anche il pannello di controllo della nuvola? Se lo avete fatto, adesso tra i programmi installati troverete un programma che si chiama (indovinate un po'?) iCloud. Avvindolo, la prima volta vi verranno chieste le credenziali di accesso e poi vedrete una finestra da cui configurare i vari servizi. Nel caso dello Streaming foto, le opzioni sono semplicissime. Dovete solo selezionare due cartelle: quella di download e quella di upload. Nella prima troverete tutte le foto che sono state caricate sulla nuvola, mentre in upload dovete copiare tutte le immagini che volete distribuire a tutti gli iCosi.

Ho provato e funziona. Le foto già contenute nel rullino fotografico dell'iPhone non vengono trasferite sulla nuvola, ma tutte quelle nuove che scattate sì e in modo del tutto automatico.

Indovinate quale sarà il prossimo passo? Capire se è possibile accedere alla nuvola anche da Linux!

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...