Cerca nel blog

Loading

6 gennaio 2011

iTunes mi fa schifo

Trovata una valida alternativa ad iTunes. Leggi:


Scusate, lo so che queste pagine le leggono anche i bambini e che certi termini non andrebbero usati, ma vi assicuro che questo è il giudizio meno duro che posso esprimere sulla schifezza di programma che è iTunes.

Sulla carta dovrebbe essere il programma perfetto: consolida dietro un'unica interfaccia le vostre librerie video e musica che potete condividere con amici, vi permette di acquistare contenuti multimediali, potete navigare nel web e, cosa ancor più importante, gestire gli iCosi, ovvero iPod di qualunque natura, iPhone e iPad. E invece nella realtà - almeno questa è la mia impressione - riesce a mantenere poche di queste promesse e quando lo fa ci riesce in un modo talmente macchinoso e burocratico da sembrare un software francese. Non capisco perché Apple, che di solito fa le cose per bene, si sia incaponita fino a questo punto nel voler far usare iTunes per la gestione dei dispositivi. E purtroppo, non c'è quasi nessuna alternativa, il che è un incubo per chi come me utilizza linux e non ha a disposizione una versione del merdaTunes per quel sistema operativo.

Anni fa, quando abbiamo comprato il nostro primo iPod, l'esperienza con iTunes era stata a dir poco tragica. Per l'occasione avevamo dovuto installare windows su una virtual machine, poi una volta sì e una volta pure, quando connettavamo l'iPod al PC perdevamo completamente tutte le canzoni. Quando - stupidi anche noi - abbiamo acquistato il secondo iPod, i problemi sono più che raddoppiati perché iTunes riesce a gestire un solo iDispositivo e quindi per il secondo abbiamo dovuto fare un altro utente e duplicare la libreria musicale. Poi per fortuna, con gtkpod e Amarok siamo riusciti a rimettere le cose in sesto senza troppe complicazioni. Ma ora, con l'iPhone, la situazione è degenerata.

Oggi se non ho spaccato il pc è stato solo per un soffio. Non appena collegavo l'iPhone di mio cognato mi diceva che dovevo sincronizzare la libreria e se provavo a farlo mi diceva che avrei perso tutte le applicazioni che abbiamo regolarmente scaricato. Le ho provate tutte: trasferisci acquisti, gestisci manualmente, non sincronizzare la musica... Niente. Ma il vero problema è che per iPhone esistono ben poche alternative alla schifezza e praticamente nessuna per linux. Adesso vorrei fare un tentativo con libimobiledevice una libreria per linux che apparentemente dovrebbe permettere di accedere all'iCoso e di gestirlo quasi completamente direttamente da Linux e senza dover usare iTunes. Al momento è quasi esclusivamente una libreria, ovvero non esistono programmi specifici per l'utilizzo delle funzioni implementate, ma solo alcuni comandi da terminale e qualche plug-in per altri tool grafici. Lo provo, poi ovviamente vi faccio sapere. Qui sotto una video dimostrazione.




Scusate lo sfogo, ma adesso mi sento molto meglio.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...