Cerca nel blog

Loading

7 agosto 2012

Eppure è subacquea!

Jack fotografato sott'acqua
Se compri un dispositivo di alta tecnologia e sulla confezione c'è scritto a lettere cubitali "1.5 m shockproof" non ti viene necessariamente l'impulso di provare a vedere se funziona ancora dopo una caduta dal tavolo della cucina. Ma se su una macchina fotografica digitale c'è scritto "3 m waterproof" allora la tentazione di farle fare un bagnetto in piscina mi viene tutta. E vi posso confermare che è veramente così, non ho potuto provare alla profondità di 3 metri, ma la Olympus uTough 3000, come dice il nome, è effettivamente bella tosta e funziona anche sott'acqua.


Onestamente non ha mai fatto delle gran belle fotografie e mi ha sempre fatto prendere solo un gran nervoso per la sua incapacità di fare foto decenti in condizioni assolutamente perfette, cosa che per una macchinetta totalmente automatica dovrebbe essere un prerequisito fondamentale. Da quando l'anno scorso l'abbiamo sostituita con la meno compatta, ma di gran lunga più performante, Canon SX30 IS, l'Olympus è finita nel cassetto a prendere polvere. Fino a stasera quando prima di entrare nella piscinetta in giardino mi sono fatto prendere dalla tentazione dello sperimentatore.

Un istante prima di immergerla mi è sorto il dubbio che waterproof non è proprio sinonimo di subacquea, in fondo affermare che si può sopravvivere al contatto con l'acqua non necessariamente significa che si può tranquillamente utilizzare immersa. Ma ormai il dado era tratto e il suo destino segnato.

Dopo aver effettuato l'esperimento, ho asciugato sommariamente la superficie esterna e verificato che nel vano sigillato con un o-ring di gomma contenente la scheda SD e le connessioni verso il mondo esterno non fosse entrata acqua. Direi che l'esperimento è riuscito, non farà belle foto, ma per lo meno resiste all'acqua.

Tranquilli... domani non la farò cadere dal tavolo...

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...