Cerca nel blog

Loading

4 agosto 2012

Connettori, maschere e perdite d'acqua a Fukushima


Non molte nemmeno questa settimana le notizie che arrivano dalla centrale di Fukushima, solo alcuni dettagli che vale la pena di menzionare. In primo luogo, come avevamo anche suggerito tempo addietro, hanno controllato lo stato di connessione di tutti gli strumenti dei 4 reattori ai morsetti da cui poi avviene la registrazione. Come vedete nello schema a lato, nella sala di controllo centrale ci sono due morsettiere (in inglese: terminal block): alla prima arrivano tutte le coppie di cavi (segnale e massa) dai vari strumenti installati nei reattori. Questi segnali sono riportati 1 a 1 sulla seconda morsettiera dove vengono sdoppiati per essere inviati ad un registratore fisso su carta (tipo questi) e anche ad un registratore digitale (esempio). E' verosimile che inizialmente esistesse solo la prima delle due morsettiere e in seguito quando è stato introdotto il registratore digitale abbiano aggiunto la seconda per rendere più facile la duplicazione del segnale.


Ci sono in tutto 468 strumenti connessi che provengono dai 4 reattori, per ciascuno di essi hanno verificato che i cavi che provengono dai reattori corrispondano con quanto previsto dagli schemi elettrici, quindi hanno provato ad iniettare un segnale elettrico in modo da verificare che la catena elettronica a valle (dalla morsettiera al registratore digitale) funzionasse come previsto. Di tutti questi strumenti, ne hanno individuati 7 (sei per l'unità 1 e uno per la 2) mal collegati, in particolare 5 segnali dal reattore 1 erano collegati alla rovescia (positivo al posto del negativo) e 1 non collegato. Stessa cosa per l'unico problema con il reattore 2.

Fortunatamente non si tratta di strumenti vitali per la gestione del reattore, ma comunque TEPCO non ci fa per niente una bella figura, visto che questi errori risalgono certamente a prima del terremoto e denotano una certa superficialità, infatti questi problemi sarebbero dovuti essere individuati e risolti ben prima. Esiste anche un'altra possibilità. Visto che i 5 strumenti connessi al contrario nel reattore 1 si sono rivelati guasti, una volta collegati propriamente, è possibile che si fossero guastati precedentemente e nel dubbio i tecnici abbiano provato a verificare se non fossero stati per caso mal collegati. In tal caso però avrebbero dovuto lasciare ben segnalato questa inversione.

Maschere pieno facciali

Cambiano le regole per quanto riguarda l'obbligo di indossare maschere pieno facciali all'interno della centrale. Non è una grande rivoluzione, ma è da un lato una buona notizia per i lavoratori specie in queste settimane estive di grande caldo e anche il segno che, persino nella centrale, i livelli di particolato contaminato in aria, stanno continuamente scendendo nonostante i lavori pesanti in corso.

Piccole perdite e situazione dell'acqua

La situazione dell'acqua contaminata è come al solito riassunta nella grafica a lato e fotografa i livelli il 31 luglio. Insieme ai livelli è da registrare anche il documento periodico che mostra come varia la contaminazione nei vari stadi del processo di pulizia. I valori sono contenuti in questa tabella, da cui si apprende anche che al momento attuale non ci sono sistemi evaporativi in funzione e questo è veramente incomprensibile in quanto il processo di termodistruzione è in grado di rimuovere tutte le impurezze radioattive a meno del trizio. L'unica spiegazione ragionevole è che stanno attendendo l'ingresso in funzione del sistema di rimozione multi-isotopo perché più efficiente in termini di rifiuti secondari prodotti.

Qui sotto la tabella riassuntiva con le quantità di acqua altamente contaminata presente sul sito.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine83 30083 10083 70082 600
Acqua nello stoccaggio21 49021 72020 88022 160
Totale 104 790104 820104 580104 760

La previsione per questa settimana è stata rispettata, anche se uno dei due sistemi SARRY è stato arrestato per qualche ora per poter riparare una piccola perdita ad un tubo di collegamento. Ricordiamo che al momento solo SARRY (due sistemi con una portata complessiva di 40 metri cubi all'ora) è in funzione e che solo i sistemi ad osmosi inversa rimuovono i sali e i cloruri in eccesso prima di ributtare l'acqua nei reattori.

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...