Il problema non è affatto nuovo, abbiamo più volte visto come i sensori di temperatura installati sia all'interno del contenitore di pressione (RPV) sia nel contenimento primario (PCV) del reattore 2 si stiano guastando lasciando gli operatori privi di vitali informazioni circa lo stato del corio. Un piano per l'installazione di alcuni termometri alternativi era già iniziato mesi fa con l'identificazione di alcune penetrazioni che potessero essere utili allo scopo e la misura di dose in quella zona. Ora siamo alla prova di fattibilità in laboratorio. TEPCO ha rilasciato un video intitolato simulazione a freddo in cui mostra un condotto con svariate curve ad angolo retto e un operatore che cerca di infilare la sonda e i cavi all'interno. Non è un vero e proprio "mock-up" perché l'allestimento deve essere il più possibile realistico, dovrebbe essere identico a quello reale fatta eccezione per le radiazioni. Gli operatori dovranno indossare maschere e tute, lavorare nelle stesse condizioni di visibilità del reattore eccetera, ma questa prova a freddo da comunque l'idea di come potrebbe essere complicata la realizzazione.
E' stata scelta la penetrazione X-51 del PCV (area C nello schema) e come prima cosa viene inserita una speciale sonda tirafilo cava che procede quasi senza difficoltà fino ad uno snodo dove è fondamentale che prenda la strada giusta. Nel video solo una delle due diramazioni e in effetti aperta e l'operatore conoscendo la lunghezza della sonda inserita può sapere quale strada sta seguendo, speriamo che sia così anche nella realtà. Una seconda sonda flessibile, più sottile, viene inserita nella prima non appena questa ha preso la giusta strada e arriva fino all'interno dell'RPV. Nel test, è andato tutto bene, speriamo vada così liscio anche nell'installazione della sonda vera e propria che però avverrà solo dopo aver decontaminato la zona in cui gli operatori sosteranno per lavorare. L'installazione delle nuove sonde dovrebbe avvenire per agosto.
Temperatura aria e livello acqua nei PCV
Sempre nel reattore 2, altri termometri che segnano la temperatura dell'aria contenuta all'interno del PCV starebbero facendo le bizze segnando valori con forti variazioni. TEPCO continua a fornire queste informazioni ad intervalli regolari di 6 ore, e ne potete seguire l'andamento direttamente da questa pagina dove abbiamo incorporato il nostro grafico. Notate che circa 2 settimane fa, alcuni termometri (sono 9 in totale) hanno iniziato a far segnare una rapida diminuzione della temperatura. Dopo di che, il 29 maggio, quattro sonde hanno iniziato a mostrare andamenti strani e contrapposti. Negli ultimi giorni la situazione sembra tornare a scostarsi da quella normale. Per vedere il grafico ingrandito, cliccate qui.
A questo riguardo, TEPCO ha anche rilasciato un documento, per il momento solo in Giapponese, circa l'affidabilità dei termometri rispondendo ad una interrogazione scritta di NISA. Trovate il documento a questo indirizzo.
Qualche giorno fa era apparsa la notizia che il livello d'acqua sul fondo del PCV del reattore 1 potrebbe essere di 40 cm, 20 cm in meno di quello che è stato effettivamente misurato nel reattore 2 quando è stato inserito l'endoscopio. Questi 40 cm erano i risultati di alcune simulazioni, a cui TEPCO ha voluto aggiungere le loro attuali stime basate sui sensori di pressione. Ripetiamo che si tratta delle stime di TEPCO e che anche per il reattore 2, la loro stima era di gran lunga superiore ai 60 cm poi effettivamente misurati. Per il reattore 1 stimano 2 metri e 5 per il reattore 3.
La situazione dell'acqua
Chiudiamo questo aggiornamento riportando la situazione dell'acqua contaminata stoccata sul sito di Fukushima Daiichi. La previsione per la prossima settimana torna ad essere superiore ai 100 mila metri cubi e in genere le previsioni vengono superate per eccesso. Ribadiamo la necessità di far ripartire tutti i sistemi di decontaminazione e di trattare anche in modo definitivo l'acqua parzialmente decontaminata, attualmente 140 mila metri cubi, presenti sul sito.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 79 800 | 79 900 | 79 700 | 79 900 |
Acqua nello stoccaggio | 18 090 | 18 130 | 19 930 | 21 150 |
Totale | 97 890 | 98 030 | 99 630 | 100 900 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima