Cerca nel blog

Loading

29 luglio 2012

Si risparmia acqua a Fukushima Daiichi


Refrigeratore per l'acqua di raffreddamento dei reattori
Poche novità in arrivo dalla centrale di Fukushima, o almeno nessuna così interessante come la rimozione delle prime barre di combustibile dalla piscina di stoccaggio del reattore 4. Nella settimana appena trascorsa, TEPCO si è prodigata nel darci una marea di dettagli circa una piccola perdita di gasolio da un generatore diesel per il sistema di iniezione di azoto di riserva. Fin troppe informazioni non così essenziali per capire l'avanzamento dei lavori. Forse sarebbe stato più interessante sapere qualche dettaglio in più circa i due elementi di combustibile che hanno estratto e quali sono i test che andranno a fare nei prossimi mesi in vista dello svuotamento totale della piscina che sarà comunque un'opera piuttosto lunga. O forse ci sarebbe piaciuto sapere l'avanzamento dei lavori per il sistema di decontaminazione multi-isotopo, perché la situazione della gestione dell'acqua diventa ogni giorno sempre più complessa come anche dimostrato dalla recente diminuzione di portata del raffreddamento ai reattori.


Nell'aggiornamento precedente avevamo dato spazio all'installazione e alla messa in funzione di uno scambiatore di calore in grado di abbattere dagli oltre 30 a 19 gradi la temperatura dell'acqua in ingresso nei reattori. L'effetto si era fatto subito sentire provocando una generalizzata diminuzione della temperatura (19 luglio) come potete vedere nel grafico qui sotto a sinistra per il reattore 2 oppure a questo link per tutti gli altri.


La diminuzione della temperatura è assolutamente da ricercare, perché nonostante ormai le nuove emissioni di contaminanti dovute all'evaporazione dell'acqua dai reattori sia di molto ridotta, è scontato che minore la temperatura, minori saranno le emissioni. L'ideale sarebbe avere tutti e tre i noccioli, o comunque quello che ne resta, ad una temperatura intorno ai 30 gradi. Vista la situazione non certo rosea e di facile gestione dell'acqua contaminata che poi fuoriesce dai reattori, TEPCO ha deciso di diminuire la portata del raffreddamento (27 luglio) così da riportare la temperatura dei reattori intorno ai valori precedenti, ma risparmiando sull'acqua. Nel grafico di destra qui sopra notate che la linea rossa (acqua attraverso il FDW, ovvero più efficace per la parte bassa del reattore) è scesa di un metro cubo all'ora per il reattore 2, mentre la situazione per tutti gli altri reattori è ben rappresentata in questi grafici. La diminuzione complessiva di acqua da trattare sarà di circa 2.5 metri cubi all'ora.

Situazione dell'acqua

Questo ci porta ad analizzare la situazione dell'acqua contaminata presente sul sito a partire dallo schema riassuntivo e dalla tabella. Dallo schema, nonostante sia in giapponese, si nota che oltre alle cento mila tonnellate di acqua altamente contaminata che riempiono i locali interrati dei reattori e lo stoccaggio apposito (tabelle in basso) ci sono anche oltre 150 mila tonnellate di acqua a cui è stato rimosso il cesio in attesa di essere trattate in modo definitivo o con termodistruzione (evaporazione) o con il futuro sistema a multi-isotopo. Dal punto di vista radiologico, questi 150 mila metri cubi sono un problema inferiore rispetto agli 100 mila, ma mentre i 100 mila di acqua accumulata sono un valore stabile e con concentrazione di cesio in diminuzione, i 150 mila parzialmente trattata aumentano sempre di settimana in settimana.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine83 20082 70083 30083 100
Acqua nello stoccaggio21 04021 78021 49021 720
Totale 104 240104 480104 790104 820

Nella tabella qui sopra notate come la previsione per questa settimana sia stata quasi rispettata, anche se il trend per la prossima settimana è in salita, anche se la previsione effettuata il giorno 24 luglio ancora non tiene conto della diminuzione della portata del raffreddamento.

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...