Cerca nel blog

Loading

21 gennaio 2012

Un aggiornamento fotografico da Fukushima


Apriamo l'aggiornamento di questa settimana con la proiezione di un set di immagini rilasciate da TEPCO per dimostrare l'avanzamento dei lavori. Il PDF che le contiene è disponibile qui, e potete leggere le didascalie anche nella presentazione qui sotto. Ogni immagine è stata classificata con due numeri, tipo 1/2, il primo identifica la posizione da cui è stata scattata la fotografia secondo la mappa qui riportata, mentre il secondo è semplicemente il numero sequenziale dell'immagine. Se volete fare commenti o domande su una foto specifica, riportate questo numero per una più semplice identificazione.








L'ispezione al reattore 2

Commenti, immagini e video dell'ispezione all'interno del PCV del reattore 2 possono essere reperiti a questo indirizzo.

La situazione dell'acqua

Hanno continuato ad esplorare le varie gallerie tecniche presenti sul sito alla ricerca di accumuli di acqua contaminata.  Qui di seguito una tabella con tutti gli accumuli che sono stati fino ad ora individuati con i rispettivi valori di contaminazione da cesio e la misura della dose superficiale.


Sono anche state eseguite le analisi di routine sull'acqua contenuta nell'edificio turbine dei reattori 1 e 2. Il radiocesio totale si aggira a 5E5 Bq/cm3 per l'unità 2, mentre è circa dieci volte inferiore per l'unità 1.

Il sistema di decontaminazione ha lavorato tutta la settimana e ha ripreso a scendere il valore totale dell'acqua contaminata sul sito, anche se le previsioni sono state sbagliate di circa 1000 metri cubi.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 46079 34076 20077 390
Acqua nello stoccaggio18 42016 53020 79017 400
Totale 97 88095 870 96 99094 790

Notizia dell'ultima ora è il ritrovamento di una perdita dalle pompe che trasportano acqua dall'edificio turbine del reattore 2 ai locali per lo stoccaggio e il successivo trattamento.




Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti

15/1/2012:
  • Piccola perdita d'acqua dalla linea di trasferimento dall'accumulo dell'unità 1 a quello della 2. Stimano una perdita di circa 1 litro d'acqua. (link)
16/1/2012:
  • Risultati campionamento dose ambientale sulla superficie del mare. Esclusi due punti, tutti gli altri uguali al fondo. (mappa)
  • Immagini della rimozione dei detriti sul fondo del mare davanti al canale. (foto e video)
  • Continuano le ispezioni nelle gallerie. Un nuovo accumulo trovato oggi. (link)
  • Arrivano i risultati della perdita d'acqua dal sistema evaporativo (link)
17/1/2012:
  • E' stato eseguito il buco nel PCV del reattore 2 per procedere con l'ispezione dell'interno. Operazioni previste per giovedì. (link)
  • Blackout su due linee elettriche. Non alimentano sistemi vitali per la stabilità, ma resta da capire la causa di un guasto così serio e potenzialmente pericoloso. 
18/1/2012:
  • Situazione dell'acqua contaminata (link)
  • Posizione approssimativa della penetrazione nel reattore 5 e video dell'ispezione
  • I risultati delle ispezioni nelle gallerie di oggi.


      ----
      Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

      Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

      Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

      Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

      A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

      Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...