Gli aumenti sul carburante introdotti dal decreto Salva Italia, almeno per le provincie di Como e Varese, ma non solo, hanno avuto un duro contraccolpo. E non solo per gli automobilisti che hanno trovato vantaggioso recarsi in Svizzera (guarda il prezzo più recente) per fare rifornimento alla vettura, ma anche i distributori italiani hanno subito una grossa flessione nel numero di clienti. E' la legge del mercato: il cliente va dove la merce costa meno, specie se non deve fare troppa strada per farlo (calcola lo sconto). Il risultato è che non solo non sono state versate le nuove accise, ma neppure quelle vecchie; in più si deve aggiungere la diminuzione del giro d'affari dei benzinai. Insomma: un grosso fallimento.
La soluzione esiste già, si chiama Carta Sconto Carburanti e dall'anno 2000 garantisci agli abitanti dei comuni di confine delle Province di Como e Varese, poi estesa anche a quelli di Monza e Brianza, Sondrio e Brescia (elenco comuni), uno sconto sulla benzina in modo da rendere conveniente l'acquisto in Italia. Certo che se il prezzo italiano aumenta e lo sconto rimane fisso, allora torna ad essere conveniente espatriare per rifornire. E' la soluzione, perché a fronte di una leggera diminuzione delle accise regionali, per lo meno garantisce di mantenere in Italia quei soldi che altrimenti andrebbero inevitabilmente all'estero.
Formigoni e il governo regionale avrebbero convinto il governo tecnico ad inserire nel prossimo decreto sviluppo una modifica all'attuale regolamento della carta sconto, per rendere flessibile lo sconto e introdurla anche per il diesel. I lettori più attenti si saranno accorti che è una storia già sentita altre volte, che sia la volta buona? Lo scopriremo la prossima settimana...
Cerca nel blog
Loading
20 gennaio 2012
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)