Si prepara per l'ispezione del PCV del reattore 2
Mentre per i reattori dall'1 al 3 sono stati eseguiti i lavori di installazione e di test per un ulteriore sistema di raffreddamento con le pompe nell'edificio turbine, per il reattore 2 ci si sta preparando all'ispezione con un sistema endoscopico dell'interno del contenimento primario. Questa settimana hanno iniziato a pompare meno azoto all'interno, continuando ad estrarre sempre la medesima quantità di gas attraverso il sistema di trattamento, con lo scopo di abbassare la pressione. Per il momento non si vede una netta diminuzione e tra gli effetti collaterali ci potrebbe essere un aumento della temperatura ambiente all'interno del contenimento come dimostrato dagli esperimenti delle scorse settimane sul reattore 1. Ovviamente speriamo di potervi dare maggiori informazioni nel prossimo aggiornamento.
Praticato il buco nel PCV
Le operazioni per forare le spesse pareti del contenimento primario del reattore 2 sono andate a buon fine. 10 gruppi formati da 4 lavoratori ciascuno si sono divisi il compito e tutto è pronto per procedere con l'ispezione tramite endoscopio che dovrebbe avvenire giovedì 19 gennaio.
Nell'immagine qui a lato vedete la posizione dove è stato realizzato il buco e da dove si dovrebbe poter avere una visione della parte bassa del vessel di pressione e anche dello stato del fondo del contenimento primario. Tanto dipenderà dalle condizioni dell'aria all'interno, in particolare il tasso di umidità che potrebbe rendere difficili le riprese con la camera dell'endoscopio.

Altra perdita dalla piscina 4
Non c'è pace per la piscina del combustibile esausto dell'unità 4. Nella giornata di domenica è stata individuata una perdita di acqua pulita dal circuito secondario di raffreddamento. Il raffreddamento è costituito da due circuiti chiusi (primario e secondario) con scambiatore acqua / acqua. L'acqua del secondario è raffreddata ad aria con un Air Fin Cooler. La perdita è localizzata proprio a questo scambiatore acqua / aria ed essendo acqua del circuito secondario non è contaminata.
Questo problema è indipendente dall'abbassamento di livello che era stato evidenziato il primo gennaio.
Per la precisione ci sono due scambiatori acqua / aria per ogni piscina (sistema A e sistema B) e ognuno di questi sistemi è composto da 4 ventilatori Air Fin Cooler; in genere solo uno dei sistemi è in funzione con l'altro in standby pronto ad intervenire in caso di guasto. In tutto sono state evidenziate 4 perdite, 2 nella ventola B2 e 2 nella B3. Per il momento hanno escluso il sistema B dal circuito in modo da investigare le ragioni della perdita e ripararle (fonte).
Troppa acqua da tenere sotto controllo
C'è veramente tanta, troppa acqua da gestire sul sito. A parte quella nelle piscine, c'è quella contenuta negli edifici turbine e negli scantinati dei reattori che insieme a quella contenuta negli appositi siti di stoccaggio presenta una forte contaminazione da cesio e da altri beta emettitori. In settimana si sono verificate altre due perdite dall'impianto di decontaminazione. La prima è avvenuta ad uno dei sistemi evaporativi da un rotametro. La poca acqua è il risultato dell'evaporazione e quindi non contiene più contaminanti ed è comunque stata contenuta nella vasca posta sotto allo strumento. La seconda è invece avvenuta dalla cisterna che contiene l'acqua di scarto prodotta da uno dei sistemi ad osmosi inversa. Questa acqua è già passata attraverso il sistema di rimozione del cesio, ma è in attesa di venire termodistrutta dai sistemi evaporativi e quindi contiene tutti i beta emettitori che il sistema di rimozione del cesio non riesce ad eliminare. La concentrazione di beta totali, come riportate nel precedente aggiornamento, è di 1.5E5 Bq/cm3.

Un'altra settimana con un solo sistema di rimozione del cesio in funzione e continua a crescere la quantità totale di acqua contaminata totale. Il giorno 11 gennaio è stato rimesso in funzione anche Kurion e così per la prossima settimana è prevista una diminuzione del totale di acqua accumulata di circa 2000 metri cubi. I numeri per questa e per la prossima settimana sono riportati nella tabella qui sotto.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 80 250 | 79 950 | 79 460 | 79 340 |
Acqua nello stoccaggio | 15 540 | 17 860 | 18 420 | 16 530 |
Totale | 95 790 | 97 810 | 97 880 | 95 870 |
Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima
6/1/2012:
----