Cerca nel blog

Loading

6 gennaio 2012

Il livello nella piscina del reattore 4 e altro


I parametri dei reattori

Sono sempre meno le informazioni che ci arrivano dalla centrale disastrata di Fukushima Daiichi. Chi si aspettava una diminuzione del flusso di informazioni con la fine della roadmap ci aveva visto giusto. Per onestà va anche detto che le operazioni da svolgere stanno diventando una sorta di routine dell'emergenza e, a parte anomalie e incidenti, resta poco da segnalare.

Vi ricordiamo che potete controllare i parametri dei reattori guardando i grafici che teniamo quotidianamente aggiornati. Da notare come il grafico della temperatura della piscina 3 abbia dei punti vuoti. Questo è dovuto ai lavori che hanno e che stanno effettuando sul circuito primario di raffreddamento della piscina e accendono il sistema di ricircolo solo una volta al giorno per avere una stima significativa della temperatura dell'acqua e quindi degli elementi di combustibili stoccati.

I detriti presenti in massa in questa vasca stanno rendendo molto problematico il passaggio dell'acqua e il filtro che nella giornata di ieri è stato definitivamente sostituito accumula una grande quantità di particolato e diventa anche un punto caldo dal punto di vista radiologico.

Interessante notare che per le operazioni di diversificazione dell'iniezione di acqua di raffreddamento, leggi stanno provando a vedere quale sia il modo migliore per raffreddare il corio nei tre reattori, abbiano chiuso completamente il flusso attraverso la linea principale dell'acqua per l'unità 2 (grafico) lasciando solo il core spray con una portata di circa 9 m3/h. Questo spegnimento del FDW è solo temporaneo e verrà riattivato questo pomeriggio appena terminato il test di un ulteriore sistema di riserva.


L'azoto e la temperatura nel PCV di R1

Tre gli aspetti su cui vogliamo soffermarci questa settimana. Innanzitutto, quella che sembra essere la conclusione del problema della temperatura del PCV nel reattore 1 apparso la settimana scorsa. Ricorderete che un sensore della temperatura dell'aria nel contenimento primario dell'unità 1 aveva fatto registrare un'incremento piuttosto importante, mentre gli altri due sensori solo un aumento più moderato. Quello che sembrava essere un aumento immotivato, era invece legato alle variazioni del flusso di azoto all'interno del contenimento e la temperatura ha iniziato a scendere per tornare a valori normali quando il flusso di azoto è stato riportato ai valori iniziali. Nel grafico qui sotto vedete le temperature lette dai tre sensori e le indicazioni dei flussi di azoto.

Resta da capire la ragione dietro a questo abbassamento di portata, forse per evitare di avere troppo gas da trattare dal sistema di gestione del gas in uscita, ma per lo meno sembra essere stata individuata una causa plausibile per il comportamento anomalo. Il fatto che una delle sonde abbia misurato un incremento maggiore è legata alla posizione del corio, ricordo che queste sonde di temperature sono posizionate nella parte bassa, tondeggiante del PCV e sono indicate nello schema qui sotto insieme alla direzione di iniezione dell'azoto.



Il livello della piscina 4

L'anno nuovo si è aperto con un evidente problema di livello d'acqua nella piscina 4. Il livello all'interno della Skimmer Surge Tank, la cui posizione è disegnata nello schema qui a lato, ha iniziato a scendere piuttosto velocemente, cosa che non era mai successa in precedenza. Ovviamente si è cercata la perdita e tra le tubazioni del raffreddamento e dalla vasca stessa. Niente di anomalo è stato riscontrato. Nonostante l'aggiunta di acqua attraverso il sistema di raffreddamento, il livello continuava a scendere. Poche ore più tardi si è ipotizzato che l'acqua si stesse travasando dalla skimmer surge tank verso la vasca del reattore, ovvero quell'invaso che viene riempito d'acqua quando il vessel è aperto in modo da permettere le operazioni di rimozione del combustibile in sicurezza sotto battente d'acqua.

A separare i due invasi, c'è un setto che aveva già generato problemi in passato e che verosimilmente è stata la causa dello svuotamento della vasca del reattore, questa volta a favore della piscina del combustibile spento, come presentato in uno studio presentato il 20 giugno (clicca per leggere). Apparentemente questa volta starebbe seguendo il percoro inverso a quello segnato dalla freccia nel diagramma dello scorso giugno e riproposto qui a lato. Nella situazione attuale l'abbassamento di livello nella vasca del combustibile è stato stimato essere compatibile con l'innalzamento riscontrato in quella del reattore.

A suscitare un po' di disappunto è stato il fatto che nella versione in lingua giapponese del resoconto della conferenza stampa, veniva addotta come possibile causa del danno al setto tra le due vasche il terremoto di magnitudine 7 avvenuto proprio il 1 gennaio Nella versione inglese, dello stesso documento, il terremoto non veniva nemmeno menzionato.

Hanno risolto il problema continuando ad aumentare il livello di acqua all'interno della piscina fin tanto che le due vasche hanno riottenuto lo stesso livello. Stanno continuando a monitorare la situazione. Ancora una volta, abbiamo la dimostrazione come la stabilità degli impianti incidentati sia piuttosto fragile e un terremoto, forte sì, ma avvenuto a centinaia di chilometri di distanza, possa aver creato un malfunzionamento importante.

La situazione dell'acqua

Concludiamo con la situazione dell'acqua contaminata all'interno della centrale e il sistema di trattamento e decontaminazione. Il sistema di rimozione del cesio di Kurion è ancora fermo per manutenzione, è previsto il suo riavvio per la prossima settimana. Una delle due linee di SARRY ha avuto uno stop di quasi una giornata per la pulizia di un filtro che causava una riduzione della portata.

Le previsioni non sono state rispettate nemmeno per questa settimana e per la prossima è previsto l'ennesimo ulteriore aumento della quantità totale di acqua contaminata. Dal diagramma generale si può notare come l'arresto parziale dei sistemi di rimozione del cesio risulti in una diminuzione della quantità di acqua con sali concentrati presente sul sito.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 89079 92080 25079 950
Acqua nello stoccaggio14 53015 68015 54017 860
Totale 94 42095 600 95 79097 810

E' stata pubblicata anche la tabella con tutti i valori di contaminanti presenti nell'acqua nei vari punti del sistema di decontaminazione. Di particolare interesse è la colonna con i risultati dell'acqua in uscita dal sistema evaporativo, quello che a tutti gli effetti termodistrugge l'acqua contaminata. A parte il trizio, isotopo con 2 neutroni dell'idrogeno, che è praticamente impossibile separare dall'acqua ma di trascurabile impatto radiologico, rimane solo una minima frazione di beta emettitori totali, all'incirca 1 milione di volte meno la concentrazione in ingresso. L'acqua pulita in uscita da questo sistema non è particolarmente differente da quella che al momento stanno spruzzando sui boschi, ma ancora superiore ai limiti del WHO per i bagnanti.

Se non riuscite a leggere i numeri, scaricate l'originale da qui



Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti

1/1/2012:
  • Scossa di terremoto di magnitudo 6.8 nel sud del Giappone (link)
2/1/2012:
  • La temperatura dell'acqua nella piscina 3 oggi non è stata misurata in quanto il sistema di ricircolo primario è fermo e la misura che se ne otterrebbe non sarebbe reale. Si misurerebbe solo la temperatura dell'acqua nel tubo e non quella nella vasca. Nei grafici non viene indicata nessuna temperatura per la data odierna. Ci si attende una crescita di circa 5 gradi al giorno. 
  • Il livello dell'acqua nella piscina 4 sta scendendo. In poche ore il livello d'acqua nella skimmer surge tank è sceso di 240 mm. Non sono state visivamente individuate perdite nel circuito, ma nonostante sia stata aggiunta acqua, il livello continua a scendere. Al momento si ipotizza che ci sia una perdita dalla vasca del combustibile esausto alla vasca tecnica dove si posizionano gli elementi attivati durante le operazioni di refuelling. Intensificata la sorveglianza. (link)
  • Viene pubblicato con un giorno di ritardo rispetto alla versione in lingua giapponese, il resoconto inglese della conferenza stampa. Nella versione in inglese non viene nominata la possibilità che il riflusso d'acqua dalla piscina del combustibile alla vasca del reattore sia avvenuta causa terremoto del 1/1/2011.
4/1/2012:
  • Bel grafico con l'andamento della temperatura nel PCV del reattore 1. (link)
  • Riparte il raffreddamento della piscina 3 (link)
5/1/2011:
  • Tutti i livelli di contaminazione all'interno del percorso di decontaminazione dell'acqua. Da notare come l'acqua in uscita dal sistema evaporativo sia pura. (link) Per confronto, qui i livelli dell'acqua che stanno buttando nel bosco. (link)
  • Ancora fermo il raffreddamento della piscina 3. Lo resterà fino al 7 gennaio. Hanno deciso di cambiare il filtro. (link)
----
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...