Cerca nel blog

Loading

28 gennaio 2012

Nuove tubazioni e tre piccole perdite a Fukushima Daiichi


Durante questa settimana, dalle notizie che ci arrivano dalla centrale incidentata di Fukushima Daiichi, i lavori si sono concentrati sulla sostituzione delle tubature che portano l'acqua di raffreddamento ai reattori. Fino ad ora le tubazioni erano realizzate con quei tubi corrugati di plastica che abbiamo imparato a conoscere a causa delle continue perdite. Era una situazione d'emergenza e lo avevamo più volte ripetuto anche nei nostri commenti che era necessario sostituirle con tubazioni in metallo polietilene opportunamente instrumentate  ovvero dotate di valvole di intercettazione, valvole di ventilazione e misuratori di flusso e di pressione.

Sono attualmente in corso i lavori di sostituzione delle tubature dei circuiti più importanti: hanno iniziato da una delle tre linee ridondanti per l'iniezione di acqua di raffreddamento nei vessel. Per questo motivo se guardate i grafici delle portate di raffreddamento noterete che per il reattore 2 e il 3 hanno progressivamente trasferito l'acqua iniettata dal core spray (CS) alla linea principale dell'acqua (FDW) in modo da poter lavorare su una linea vuota. Crediamo che ritorneranno ad una più bilanciata suddivisione non appena terminati i lavori.

Nell'immagine pubblicata qui sopra e che si riferisce ad una parte della nuova tubatura del reattore 3 potete notare una cricca nella valvola con conseguente perdita d'acqua, motivo per cui la valvola verrà sostituita. Insieme a questa,  sono state individuate altre 2 perdite da parti di circuiti del sistema di decontaminazione dell'acqua.


La situazione dell'acqua

Per quanto riguarda la situazione dell'acqua contaminata stoccata sul sito, vi riportiamo la consueta tabella riassuntiva e lo schema associato relativi al 24 gennaio scorso. Le previsioni della scorsa settimana sono state mancate di circa 1000 metri cubi, ma la nota positiva è che si è comunque registrata una diminuzione di oltre 1000 metri cubi di acqua altamente contaminata.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine76 20077 39077 53077 000
Acqua nello stoccaggio20 79017 40018 20015 990
Totale 96 99094 790 95 73092 990

Continua anche l'ispezione delle varie gallerie tecniche e in molte delle quali sono stati trovati accumuli d'acqua debolmente contaminata. Nella mappa riportata qui a lato trovate la situazione al 26 gennaio scorso. Le gallerie già ispezionate sono quelle colorate in blu e in viola, mentre quelle in verde sono quelle in cui l'ispezione deve essere effettuata. In giallo sono rappresentate le gallerie in cui è presente acqua altamente contaminata e che non verranno controllate durante questa campagna. Nella tabella qui sotto, trovate tutti gli accumuli con le dosi superficiali e le concentrazioni di radiocesio espresse in Bq per centimetro cubo d'acqua.


Non è ancora chiaro come intendono rimuovere gli accumuli e sarebbe interessante sapere le quantità in gioco.

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...