Cerca nel blog

Loading

31 dicembre 2011

Temperatura nel PCV di R1 e altri aggiornamenti


E' stata una settimana tranquilla alla centrale di Fukushima Daiichi con i lavori che sono proseguiti senza troppi intoppi. Ci sono solo tre punti su cui vogliamo fissare la nostra attenzione, oltre a riportarvi la situazione dell'acqua contaminata stoccata e trattata sul sito.

Il sensore di temperatura nel PCV di R1 

La prima cosa su cui vogliamo riflettere è su una misura di temperatura dell'aria contenuta all'interno del contenimento primario (PCV) del reattore 1. Dal 22 dicembre scorso una di queste sonde di temperature ha iniziato una tendenza a salire dal valore di 38 gradi a circa i 54 raggiunti il 29 dicembre. Dopo di che è iniziata una fase di discesa che continua anche in questi giorni fino a circa 48 gradi. Un comportamento analogo è stato evidenziato anche dagli altri due sensori che misurano la stessa aria in posizioni differenti, prima una salita e poi una discesa, anche se per gli altri sensori le variazioni assolute di temperatura sono state molto lievi. L'abbassamento di temperatura è stato ottenuto aumentando il flusso azoto in ingresso al contenimento. Il fatto che tutti e tre i sensori abbiano rivelato un andamento simile è una conferma che l'aumento sia stato reale.

In settimana è stata pubblicata da NHK la notizia (pagina rimossa) che TEPCO prevede di eseguire un'ispezione con un endoscopio nel PCV del reattore 2 durante i primi mesi del 2012, speriamo che presto possano fare altrettanto anche per il numero 1.


La situazione del raffreddamento delle piscine

Tutte le piscine con il combustibile esausto dell'impianto di Fukushima Daiichi sono da mesi raffreddate attivamente e la loro temperatura è sotto controllo (grafici), ma da qualche tempo cominciano a farsi sentire gli effetti dei detriti contenuti nell'acqua. Il raffreddamento della numero 2 è stato sospeso durante la scorsa settimana per poter effettuare lavori di manutenzione, e questa settimana è il turno della numero 3 che ha un filtro intasato e necessita di essere pulito. La cosa non stupisce affatto vista la quantità di materiale estraneo che è caduta dentro come potete vedere nel video dello scorso maggio che vi riportiamo qui a lato.

In base al piano di recupero per il medio e lungo termine lo svuotamento delle piscine è il primo passo e visto lo stato in cui si trovano sarà un lavoro di certo impegnativo e necessiterà di parecchio tempo.

Una perdita d'acqua pulita

Anche questa settimana è stata registrata una perdita d'acqua, per fortuna questa volta si è trattato di un foro su una linea di trasferimento di acqua pulita proveniente dalla diga a monte, quindi di nessuno impatto radiologico (a titolo precauzionale sono state eseguite misure spettrometriche risultando ovviamente negative). L'immagine qui a lato riporta un ingrandimento della perdita dal tubo corrugato utilizzato per il trasporto d'acqua.  La perdita è stata riparata con del nastro americano in attesa di sostituire interamente il tubo.

Anche se non di interesse radiologico, è l'ennesima dimostrazione dell'inadeguatezza di questi tubi, che devono essere considerati validi solo come una situazione temporanea e in condizioni di emergenza, non certo accettabile per i prossimi decenni.

La situazione dell'acqua stoccata

Ricordo ai nostri lettori che da qualche giorno TEPCO fornisce due rapidi aggiornamenti giornalieri sulla situazione dei trasferimenti e sui dispositivi di decontaminazione in funzione. Durante questa settimana ha ripreso a funzionare SARRY, mentre è ancora spento per manutenzione Kurion.

La previsione della scorsa settimana è stata ancora troppo ottimista: l'acqua contaminata totale è aumentata di circa 90 metri cubi in più rispetto alla previsione. Per la prossima settimana è previsto un ulteriore aumento legato allo stop di Kurion.




Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine79 28080 03079 89079 920
Acqua nello stoccaggio9 720 14 30014 53015 680
Totale 89 00094 330 94 42095 600




Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti

23/12/2011:
  • I problemi al carroponte della piscina comune sono stati verosimilmente causati dal terremoto. Il pezzo guasto verrà sostituito (link). 
  • Il tubo di plastica che porta l'acqua di raffreddamento si è danneggiato ed è stato sostituito. Per farlo sono state azionate le pompe di emergenza in collina e tutto è avvenuto in poche ore senza mai interrompere il flusso d'acqua. (link) E qui ci sono le foto.
24/12/2011:
  • Ripartito il raffreddamento della piscina 2. La temperatura del reattore 1 è scesa sotto i 30 gradi. 
26/12/2011:
  • Rilasciata mappa di dose e stato di funzionamento delle valvole del sistema di trattamento del gas per il reattore 3. Ci sono un buon numero di valvole (quelle nel cerchio rosso) che non sembrano funzionare e per cui sarà necessario un intervento. Potrebbe esserci una causa comune, vedremo. (link)
27/12/2011:
  • E' arrivata l'influenza anche a Daiichi. Importante assicurare personale qualificato presente sul sito. (link)
  • A partire da oggi dovrebbe essere disponibile un nuovo documento riassuntivo giornaliero sullo stato del trattamento dell'acqua. (per esempio)
  • Mentre per il reattore 1 la temperatura è scesa sotto i 30 gradi (grafico), per il numero 2 hanno cambiato la ripartizione delle portate in iniezione: 2 via FDW e 7 via CS (grafico)
  • Altro passo in avanti verso la stabilità dei sistemi di iniezione acqua. Adesso funziona anche la pompa negli edifici turbine dei reattori. (schema)
  • Ripartito SARRY (link)
  • Dosi dei lavoratori.
28/12/2011:
  • Una sonda di temperatura atmosferica del PCV del reattore 1 è dal 22 dicembre che sta lentamente salendo, passando dai 38 gradi del 22/12 a 49 del 27/12. L'altra sonda non ha manifestato nessun cambiamento. Stanno monitorando. (link)
  • Arriva la situazione dell'acqua (link). Aumenta l'acqua e aumenta anche la previsione per la prossima settimana. 
29/12/2011:
  • Continua a dare misure strane la sonda di temperatura del PCV di R1. Ieri dopo aver raggiunto intorno alle 18 la temperatura massima di 54 gradi, ha iniziato a scendere. 
  • Interessante una mappa di dose all'interno dei reattori di Daini. I valori non si discostano da quelli misurati nei precedenti periodi di shutdown. (link)
  • Altra perdita dal sistema di decontaminazione. Si tratta di acqua pulita in uscita dal sistema evaporativo, ma mette nuovamente in evidenza la fragilità strutturale di questi tubi flessibili corrugati. (link)
30/12/2011:
  • Arrestato il sistema di raffreddamento della piscina 3 per fare lavori sul filtro che sembra intasarsi spesso. La cosa non dovrebbe stupire viste le condizioni dell'acqua piena di detriti come mostrato in questo video del maggio scorso.
  • In questo documento ci vengono forniti i dati di innalzamento della temperatura dell'atmosfera dentro il PCV del reattore 1 su i tre punti di misura. Tutti e tre dopo aver misurato un innalzamento adesso stanno rientrando verso valori più bassi, ma uno dei tre ha avuto un incremento decisamente maggiore. 
  • Bella raccolta di fotografie della zona di esclusione per il National Geographics.


----
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...