E' stata una settimana tranquilla alla centrale di Fukushima Daiichi con i lavori che sono proseguiti senza troppi intoppi. Ci sono solo tre punti su cui vogliamo fissare la nostra attenzione, oltre a riportarvi la situazione dell'acqua contaminata stoccata e trattata sul sito.
Il sensore di temperatura nel PCV di R1
La prima cosa su cui vogliamo riflettere è su una misura di temperatura dell'aria contenuta all'interno del contenimento primario (PCV) del reattore 1. Dal 22 dicembre scorso una di queste sonde di temperature ha iniziato una tendenza a salire dal valore di 38 gradi a circa i 54 raggiunti il 29 dicembre. Dopo di che è iniziata una fase di discesa che continua anche in questi giorni fino a circa 48 gradi. Un comportamento analogo è stato evidenziato anche dagli altri due sensori che misurano la stessa aria in posizioni differenti, prima una salita e poi una discesa, anche se per gli altri sensori le variazioni assolute di temperatura sono state molto lievi. L'abbassamento di temperatura è stato ottenuto aumentando il flusso azoto in ingresso al contenimento. Il fatto che tutti e tre i sensori abbiano rivelato un andamento simile è una conferma che l'aumento sia stato reale.
In settimana è stata pubblicata da NHK la notizia (pagina rimossa) che TEPCO prevede di eseguire un'ispezione con un endoscopio nel PCV del reattore 2 durante i primi mesi del 2012, speriamo che presto possano fare altrettanto anche per il numero 1.
La situazione del raffreddamento delle piscine
In base al piano di recupero per il medio e lungo termine lo svuotamento delle piscine è il primo passo e visto lo stato in cui si trovano sarà un lavoro di certo impegnativo e necessiterà di parecchio tempo.
Una perdita d'acqua pulita
Anche questa settimana è stata registrata una perdita d'acqua, per fortuna questa volta si è trattato di un foro su una linea di trasferimento di acqua pulita proveniente dalla diga a monte, quindi di nessuno impatto radiologico (a titolo precauzionale sono state eseguite misure spettrometriche risultando ovviamente negative). L'immagine qui a lato riporta un ingrandimento della perdita dal tubo corrugato utilizzato per il trasporto d'acqua. La perdita è stata riparata con del nastro americano in attesa di sostituire interamente il tubo.
Anche se non di interesse radiologico, è l'ennesima dimostrazione dell'inadeguatezza di questi tubi, che devono essere considerati validi solo come una situazione temporanea e in condizioni di emergenza, non certo accettabile per i prossimi decenni.
La situazione dell'acqua stoccata

La previsione della scorsa settimana è stata ancora troppo ottimista: l'acqua contaminata totale è aumentata di circa 90 metri cubi in più rispetto alla previsione. Per la prossima settimana è previsto un ulteriore aumento legato allo stop di Kurion.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 79 280 | 80 030 | 79 890 | 79 920 |
Acqua nello stoccaggio | 9 720 | 14 300 | 14 530 | 15 680 |
Totale | 89 000 | 94 330 | 94 420 | 95 600 |
Le note in piccolo
clicca qui per leggere la lista completa con gli avvenimenti
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima
23/12/2011:
----