Cerca nel blog

Loading

14 settembre 2013

Pronti per aprire e svuotare il reattore 6 di Fukushima


Sospendiamo la serie di aggiornamenti sulla critica situazione dell'acqua - non perché il problema sia risolto, ma per dare risalto anche ad altri aspetti - per parlare del piano di prossima realizzazione per lo svuotamento del combustibile nucleare dall'unità 6 di Fukushima Daiichi. Il reattore 6, come anche il numero 5, contiene all'interno del suo nocciolo, tutto il combustibile nucleare parzialmente utilizzato (764 elementi) e per questo fortemente radioattivo. Fu grazie al solo generatore diesel d'emergenza rimasto in funzione che i noccioli delle unità 5 e 6 non si sono danneggiati a seguito della perdita totale di energia elettrica avvenuta il fatidico 11 marzo 2011.


La rimozione del combustibile irraggiato da un reattore nucleare è una operazione di routine che viene effettuata con regolarità in tutti i reattori sparsi per il mondo, ma prima di poterla effettuare nella centrale di Fukushima si è voluto verificare a fondo che nessuna delle infrastrutture necessarie per l'operazione abbia riportato danni a causa del terremoto e del seguente tsunami.

Sono state controllati il carroponte e i macchinari utilizzati per l'apertura del reattore e quelli necessari per la movimentazione degli elementi di combustibile. E' stato anche inoltre controllato lo stato della piscina del combustibile e quella di servizio (sul lato opposto a quella del combustibile rispetto al nocciolo) utilizzata per lo stoccaggio delle parti fortemente attivate. Tutti questi controlli hanno dato esito negativo e quindi si è deciso di iniziare le operazioni di apertura del reattore a partire dalla prossima settimana. Ogni fase verrà accuratamente verificata e in circa un mese, se tutto andrà secondo i piani, dovrebbe arrivare a conclusione. Per chi volesse sapere come queste operazioni verranno effettuate, può visionare il video che TEPCO ha girato lo scorso anno relativi all'apertura e allo svuotamento del reattore numero 4 di Fukushima DAINI (non Daiichi!) e che per comodità vi riportiamo qui sotto.



Questo secondo video, invece, mostra le operazioni di movimentazione del combustibile, che come potete vedere sono sempre effettuate sotto un battente d'acqua per minimizzare l'esposizione degli operatori, evitare danni agli elementi di combustibile ed eventuali rilasci di radioattività in atmosfera da guaine fessurate.


Le operazioni di movimentazione per l'unità 6 di Daiichi hanno una durata prevista di circa un mese, quindi calcolando un mese per l'apertura e uno per lo svuotamento, possiamo aspettarci di avere il reattore 6 svuotato entro la fine del mese di novembre.

La situazione dell'acqua

Concludiamo con i numeri dell'acqua contaminata fotografati nel bollettino emesso il 11 settembre.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine75 50073 70074 30074 900
Acqua nello stoccaggio16 66018 29017 39016 970
Totale 92 10091 99091 69091 870

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...