Cerca nel blog

Loading

29 giugno 2013

Il ruolo dei robot nel decommissioning di Fukushima


Li abbiamo già visti più volte entrare e muoversi un po' goffamente tra le scale e gli intralci vari all'interno degli edifici reattore fortemente danneggiati dalle esplosioni. Per il momento i robot a Fukushima hanno svolto attività di sopralluogo, scattando fotografie e registrando video, rivelando valori di radioattività ambientale, temperatura e umidità relativa, ma nel futuro il loro compito sarà molto più complesso e di primo luogo nelle attività ad alta esposizione. Nell'immaginario collettivo occidentale, il Giappone è la patria nativa dei robot, non solo quelli dei cartoni animati, per cui sarà ragionevole attendersi una fertile collaborazione tra l'industria cibernetica e gli enti impegnati nell'esecuzione della roadmap per il decommissiong di Fukushima, per la realizzazione robot altamente specializzati per la realizzazione di un compito specifico.

E' il caso, per esempio, del robot che vedete nell'immagine qui a destra, dotato di un corpo molto compatto e di una "testa" telescopica allungabile fino a 4 metri che gli permette di ispezionare aree difficilmente accessibili altrimenti. Sviluppato da un'ente di ricerca e sviluppo, insieme ad una divisione della Honda, è stato utilizzato la scorsa settimana per un sopralluogo all'interno dell'edificio del reattore 2 con lo scopo di analizzare lo stato della parte superiore del pian terreno, monitorare i livelli di dose ambientale a quell'altezza e di conseguenza pianificare le operazioni necessarie per la diminuzione dell'esposizione nel prossimo futuro (schermatura, decontaminazione...).



I risultati di questo sopralluogo sono riassunti in questo documento di TEPCO, mentre le immagini raccolte e disponibili in questo video allegato mostrano una situazione tutto sommato ordinata senza grossi danni visibili alle strutture. Va sottolineato come, l'edificio dell'unità 2 non sia stato soggetto a esplosioni simili a quelle del numero 1 e del 3.

Dicevamo che uno dei motivi di quest'ultimo sopralluogo è di definire la miglior strategia per l'abbattimento delle dosi ambientali, quindi è possibile che nel futuro vedremo altri robot, di forma e funzioni diverse, entrare e depositare schermi oppure effettuare opere di decontaminazione superficiale. Saranno macchine controllate in remoto simili in principio a quelle grosse gru utilizzate per la rimozione dei detriti dai piani superiori delle unità 3 e 4.

Ci saranno anche robot subacquei, sia per eseguire sopralluoghi nei locali interrati e allagati come gli edifici turbine, sia per effettuare manipolazioni e operazioni di rimozione del combustibile danneggiato contenuto nei recipienti di pressione. Tutte queste tecnologie sviluppate ad hoc per un decommissioning così complesso torneranno certamente utili nelle operazioni di disattivazione degli impianti nucleari più vecchi man mano che verranno messi in arresto definitivo.

La situazione dell'acqua

Concludiamo con i numeri dell'acqua contaminata fotografati nel bollettino emesso il 26 giugno.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine74 80074 80074 40074 400
Acqua nello stoccaggio18 70019 00018 64018 560
Totale 93 50093 80093 04092 960

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...