Cerca nel blog

Loading

20 aprile 2013

Le valvole di isolamento del vapore del reattore 2 di Fukushima


Anche questa settimana la gran parte delle notizie che ci arrivano da Fukushima Daiichi si riferiscono alla gestione delle vasche interrate contenenti acqua parzialmente decontaminata (rimosso il cesio, ma per esempio non i beta emettitori, come lo stronzio). TEPCO ha fornito su base giornaliera l'andamento dei livelli di liquidi in tutte le cisterne e come prosegue il gioco di travasi attraverso quel dedalo di tubazioni provvisorie che le collegano. Questa mole di informazioni dettagliata serve anche a tranquillizzare i lettori che hanno trovato una sistemazione per tutta l'acqua senza la necessità di doverla rilasciare in mare.


Nel nostro post settimanale ci occuperemo, invece, di un lavoro che è stato effettuato il giorno 16 aprile all'interno del reattore 2 con una squadra di operatori e due robot per verificare lo stato delle valvole principali del vapore. Questi grossi tubi, che vedete nell'immagine di apertura e anche nel video, sono le condotte che, in condizioni di normale funzionamento del reattore, portano il vapore prodotto dall'acqua che bolle all'interno nocciolo fino all'adiacente edificio turbine. Sono da considerarsi delle penetrazioni importantissime perché non solo attraversano lo spesso muro in cemento del contenimento primario (PCV), ma anche le pareti d'acciaio del contenitore di pressione (RPV) dove è contenuto il combustibile nucleare. In caso di emergenza, sia queste valvole sia quelle posizionate all'interno del contenimento primario vengono chiuse, in modo da ottenere quello che si chiama isolamento del nocciolo.

L'indagine (rapporto) compiuta in settimana aveva come scopo quello di verificare lo stato attuale di queste penetrazioni, per lo meno, nel lato esterno e compiere un monitoraggio delle situazioni ambientali, in particolare il rateo di dose in vista di possibili futuri utilizzi nelle operazioni di rimozione del combustibile.

Le immagini che ci arrivano mostrano una situazione apparentemente normale, non ci sono visibili danni alle strutture che sembrano in buono stato, anche se resta totalmente incognita la situazione all'interno del contenimento dove sono attesi i danni maggiori.  I valori di dose misurati sono in linea con il resto dell'edificio e si attestano intorno a qualche milliSv all'ora, tanti per pensare di mandare squadre di operai a lavorarci dentro per tempi lunghi.


I detriti della piscina 3 e la copertura del 4


Continuano i lavori di rimozione dei detriti dal piano operativo del reattore 3. Questa settimana hanno ritrovato il grosso "tappo" che sigilla un degli accessi per equipaggiamento pesante verso la vasca di comunicazione tra il reattore e la piscina del combustibile esausto. Grazie alle operazioni di rimozione dei detriti, il tappo è stato riposizionato sopra al buco in modo da evitare che altri detriti possano cadere nell'acqua. Ricordiamo che è attraverso queste vasche di comunicazione (skimmer surge tank) che viene prelevata l'acqua, inviata agli scambiatori di calore e quindi indietro alle piscine di combustibile.

Gli assidui osservatori della webcam di TEPCO si saranno accorti di come i lavori procedono molto speditamente per la copertura del reattore 4 che ora si sta espandendo sopra il piano operativo.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 16 aprile 2013.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine74 30073 50074 00074 100
Acqua nello stoccaggio18 98019 79018 92019 760
Totale 93 28093 29092 92093 860

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...