Cerca nel blog

Loading

24 febbraio 2013

Dalla piscina del 3 al toro del 1 a Fukushima


E' stata una settimana molto ricca di novità dalla centrale di Fukushima. Le notizie riguardano tutti gli impianti incidentati, dalla piscina del reattore 3, alla mappatura delle dosi al piano operativo del reattore 2 e alla ispezione approfondita della sala toro dell'unità 1. Particolarmente interessante è anche la presentazione che TEPCO ha effettuato nel mese di gennaio all'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA). Il documento è disponibile sul sito dell'agenzia a questo indirizzo e rappresenta un ottimo punto di partenza per chi volesse farsi un'idea sullo stato attuale della situazione, sulle operazioni più critiche da effettuare nel prossimo futuro. Consigliamo vivamente di sfogliare queste pagine e di porre tutte le domande relative nello spazio dei commenti.

Particolarmente interessante è il lavoro presentato nella diapositiva che abbiamo aggiunto come immagine di apertura, dove si vede l'attuazione del piano per la ricerca delle perdite d'acqua nell'unità 2. Infatti, l'acqua che viene utilizzata per raffreddare il combustibile danneggiato esce dalla parte secca del contenimento primario per riempire la sala della camera di soppressione (toro) e i locali interrati degli edifici adiacenti. Individuare le perdite è il primo indispensabile passo per procedere con le fasi successive: fermare la perdita e allagare il contenimento primario. Avevamo già descritto questi controlli in un aggiornamento precedente che vale la pena di rispolverare.

La sala toro del reattore 1

La scorsa settimana avevamo accennato al buco effettuato nel pavimento del primo piano dell'unità 1 per accedere alla sala toro dall'alto con una serie di strumenti ed effettuare un monitoraggio. Il progetto prevedeva la misura della temperatura sia dell'aria sia dell'acqua contenuta nella sala, la dose di radiazioni (doc) e anche il prelievo di alcuni detriti pescati dal fondo (doc). L'analisi di questi detriti è particolarmente importante, perché come anche riportato nel documento presentato ad IAEA (slide 51) non si può escludere che frammenti di corio possano essere finiti all'interno delle tubazioni che in condizioni di normale operatività fanno ricircolare l'acqua all'interno del vessel di pressione e magari anche nella vasca di soppressione o nella sala del toro.

Il campioncino raccolto contiene 10 cc inclusa acqua e la dose a contatto con il contenitore era di 4 milliSv/h, valore relativamente basso. Ora il campione verrà inviato per analisi spettrometriche (alpha, beta e gamma) e analisi di chimica elementare per capire cosa effettivamente sia e quale sia la provenienza.

Per quanto riguarda gli altri aspetti dell'ispezione, riportiamo il riassunto di dose e temperatura nello schema qui a lato. I valori della temperatura dell'acqua, intorno ai 23 gradi centigradi è perfettamente in accordo con quella misurata dai sensori interni alla vasca di soppressione e riportata nei nostri grafici.

Il profilo di dose sarà particolarmente utile, conoscendo gli ingombri e tutto il materiale che può essere uno schermo, per ricostruire il termine di sorgente. Da notare come anche l'acqua, nonostante sia contaminata, abbia un notevole effetto di schermo. Visto così sembra proprio che il grosso termine di dose arrivi dal fondo del contenimento primario (potete confrontare le quote relative dallo schema in apertura).

E' stato reso disponibile anche un video dell'ispezione che come al solito potete trovare sul sito TEPCO o per comodità anche sul nostro canale Youtube.  Le immagini mostrano pareti scrostate e elementi metallici arrugginiti, certamente questo ambiente umido non è il massimo per la conservazione delle strutture.

Il piano operativo del reattore 2

L'unità numero 2 è l'unica ad avere un edificio pressoché intatto che la circonda, ma le misure di dose effettuate sul piano operativo (il quinto) dove andranno effettuate tutte le operazioni di rimozione del combustibile sono al momento rese impossibili dagli elevati valori di dose. Lo scorso giugno era stata ultimata la mappatura dosimetrica ottenendo valori importanti che richiedono di procedere con una decontaminazione e, secondo il nostro parere, un'ancora più importante schermatura prima di procedere con i lavori.

In questa settimana hanno eseguito un'ulteriore mappatura usando una gamma camera posizionata in corrispondenza di quel pannello rimosso dalla parete. La gamma camera acquisisce un'immagine fatta con i fotoni di alta energia (gamma) emessi dal decadimento radioattivo di molti isotopi. L'immagine catturata deve essere ora accuratamente interpretata per individuare l'origine della radioattività. Forse sarebbe valsa la pena di effettuare una mappatura della contaminazione asportabile del pavimento del quinto piano in modo da complementare la mappa di dose e capire quale approccio (decontaminazione o schermatura) sia il migliore.

Video subacqueo della piscina 3

Finalmente abbiamo immagini nitide dall'interno della piscina per il combustibile esausto dell'unità 3. A seguito della caduta di un detrito nella vasca, sono state effettuate diverse ispezioni e questa volta le immagini sono chiare e si intravedono i ganci degli elementi di combustibile coperti da una coltre di detriti fini.

Vi consigliamo di investire qualche minuto nella visione del video qui a lato che riassume tutte gli elementi visualizzati.



Tubazioni di raffreddamento migliorate

Guardando questo grafico, uno potrebbe domandarsi come mai hanno smesso improvvisamente di utilizzare il sistema principale dell'acqua (FDW - rosso) per il raffreddamento del reattore 2, trasferendo tutta la portata (Totale - blu) sul sistema a spruzzo (CS - giallo). Il motivo è presto detto: sono in corso lavori di miglioramento per le tubazioni temporanee introdotte a seguito dell'incidente e per farlo è necessario interrompere il flusso attraverso FDW.

La prossima settimana sarà il turno dell'unità 3, mentre per il momento non è ancora stato programmato l'intervento analogo per il numero 1, dove potrebbe non rendersi necessario il trasferimento di portata in quanto R1 ha già un doppio sistema di iniezione attraverso FDW.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 19 febbraio 2013. Finalmente si vede una diminuzione dopo alcune settimane in aumento.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine76 80077 50077 10076 500
Acqua nello stoccaggio20 28020 03018 85019 160
Totale 97 08097 53095 95095 660

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...