La notizia della scossa di ieri che ha superato il settimo grado della scala Richter e ha conivolto il Giappone nord orientale ha fatto velocemente il giro del mondo che ha subito puntato gli occhi sugli impianti già molto compromessi della centrale di Fukushima. Una volta rientrato l'allarme tsunami, gli operatori della centrale hanno iniziato una serie di pattugliamenti del sito per verificare se ci fossero danni evidenti causati dal sisma. Le ronde termineranno nella giornata di oggi con l'ispezione dei reattori 5 e 6 e per il momento pare che non ci siano anomalie. L'edificio dell'unità 4, di cui molti mettono in dubbio la resistenza strutturale nonostante le rassicurazioni di TEPCO, è ancora in piedi.
Nelle immagini della webcam di TEPCO di cui potete vedere un video accelerato (1 secondo del video equivale a 2 secondi nella realtà) si vede chiaramente la forza delle scosse e la loro durata.
Continua la sostituzione delle condutture temporanee
Le altre notizie che arrivano dalla centrale raccontano di misure di normalizzazione, nel caso specifico si parla della sostituzione delle tubazioni flessibili con altre in materiale plastico molto più resistenti. Non è la prima volta che parliamo di queste operazioni, proprio perché rappresentano un passo in avanti molto importante per la normalizzazione e per evitare il ripetersi di piccoli incidenti e e perdite di acqua contaminata.
Sempre per quanto riguarda l'acqua, è terminata la chiusura di un passaggio che metteva in comunicazione i locali turbine del reattore 3 che contiene acqua contaminata con altre edifici adiacenti.
Altri termometri e ancora idrogeno dalla vasca di soppressione
In settimana sono stati aggiunti al sistema di monitoraggio altri due termometri per la temperatura atmosferica del PCV del reattore 1 che erano stati installati lo scorso mese. Dal punto di vista sensoristico, la situazione del reattore 1 non è grave, ma avendone la possibilità è sempre meglio installarne altri in vista di possibili problemi futuri.
E' ripresa l'iniezione diretta di azoto nella camera di soppressione (il toro) dell'unità 1 per l'espulsione dell'idrogeno di cui potete seguire l'evoluzione temporale della concentrazione nel grafico qui a lato.
La situazione dell'acqua
Chiudiamo questo aggiornamento con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 5 dicembre 2012. Nella tabella qui sotto, la situazione descritta dal bollettino in lingua giapponese. Superate, in positivo, le previsioni di diminuzione confermate anche per la prossima settimana.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 78 100 | 77 500 | 76 200 | 76 400 |
Acqua nello stoccaggio | 18 360 | 18 920 | 19 800 | 18 640 |
Totale | 96 460 | 96 420 | 96 000 | 95 040 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima