Se fosse su pergamena, magari un po' stropicciata, con i margini bruciacchiati e macchie di rum potrebbe sembrare la mappa di un tesoro delle storie di pirati che piacciono tanto a mio figlio. Invece è tutta vera, inclusa l'impronta di scarpa in alto a sinistra anche se non c'è nessun tesoro da trovare. E' il nostro schema mnemonico utilizzato per identificare tutti i pezzi durante lo smontaggio del ciclotrone.
Il disegno è una mappa per davvero che ci dice dove andare a posizionare i vari pezzi dalla posizione in cui erano stesi sul pavimento, accuratamente protetti con lunghi fogli di carta assorbente, fin dentro nel cuore dell'acceleratore. Mancano giusto le indicazioni sulla trentina di viti di lunghezze e tipologie differenti utilizzate per tenerli assieme... ma questa è un'altra storia, corpo di mille balene!
Per chi fosse curioso di sapere, c'è voluta un'intera giornata e non poche preoccupazioni, ma il ciclotrone da nudo come un verme è tornato tutto d'un pezzo.. domani l'accendiamo e speriamo in bene!
Cerca nel blog
Loading
4 dicembre 2012
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)