Sicuramente vi ricorderete della caduta della trave nella piscina dello scorso settembre (articolo e video). Durante le operazioni di rimozione detriti dal piano operativo dell'unità 3 attraverso l'uso di macchinari pesanti controllati da remoto, una trave di acciaio deformata dall'esplosione e posta sul bordo della vasca è scivolata all'interno. Il nostro commento non era stato particolarmente preoccupato per i possibili danni causati da questa trave, motivato dal fatto che nella piscina erano già caduti ben più pesanti e voluminosi corpi estranei che potevano aver causato ben più gravi danni della sola trave.
Questa settimana, a seguito di una serie di lavori preparatori (pdf), come la purificazione dell'acqua con il conseguente aumento di visibilità, e la disposizione di barriere protettive, la trave caduta è stata rimossa sempre utilizzando una gru telecomandata da terra. L'operazione è stata un successo (pdf) come potete vedere dal video delle manovre.
Anche da queste riprese si nota subito come l'acqua sia davvero più limpida rispetto a precedenti inquadrature dove non si vede nulla sotto la superficie dell'acqua. Per aumentare la visibilità è stato anche sospeso il ricircolo dell'acqua di raffreddamento come potete vedere anche su questo grafico di temperatura (tra C e D), mentre l'intervallo di interruzione tra A e B è dovuto ad un intervento di manutenzione sull'impianto di raffreddamento. Data la potenza termica prodotta dal decadimento del combustibile esausto, l'aumento teorico di temperatura dell'acqua è di circa 0.16 gradi per ogni ora di arresto e viste le temperatura attuali anche qualche giorno di arresto non è assolutamente una preoccupazione.
Quei blocchi marroni che si vedono a bordo della vasca sono il sistema di ancoraggio per le barre di protezione che sono state inserite. Immaginatele come dei tubi di gomma in grado di attutire l'eventuale impatto della trave, causa errata manovra, contro la superficie interna della piscina.
Ripetiamo che questa operazione ha un'importanza che trascende dall'aver rimosso quella particolare trave caduta a settembre, la situazione della piscina non è particolarmente differente ora che non ha quella trave al suo interno, ma è la dimostrazione che questa tipologia di interventi, se ben pianificata, può essere effettuata e che anche gli altri detriti di grosse dimensioni possono essere rimossi in modo simile.
Il test di caduta
L'altra notizia a tenere banco è stato il test di caduta (pdf) effettuato sulle cisterne a tenuta del nuovo sistema di decontaminazione dell'acqua. Quando il sistema entrerà in funzione, queste cisterne necessiteranno di essere movimentate utilizzando carroponti e altre gru possibilmente controllate in remoto perché conterranno liquidi / fanghi o altri residui fortemente radioattivi, da cui la necessità di effettuare test di tenuta in caso di caduta.
Il test è stato effettuato in modo piuttosto realistico, così che dopo aver simulato la caduta verticale da differenti altezze, hanno iniziato a simulare anche cadute inclinate e su possibili ostacoli.
Non sono stati riscontrati problemi con le cadute verticali, mentre non è andata così bene per quelli inclinati o su ostacoli come potete vedere anche nella foto qui sopra. Per questo motivo, TEPCO deve riconsiderare come trasportare in sicurezza gli elementi per evitare il verificarsi di incidenti, per esempio preparare un percorso sgombro da ostacoli e cambiare l'ancoraggio del fusto al carroponte per mantenere una posizione verticale.
La situazione dell'acqua
Chiudiamo questo aggiornamento con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino dell'19 dicembre 2012. Mancata la previsione per questa settimana, nonostante il volume totale sia sceso rispetto alla scorsa settimana e la portata di raffreddamento sui tre reattori è stata diminuita, la previsione è stata fin troppo ottimista.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 76 500 | 76 300 | 77 300 | 77 700 |
Acqua nello stoccaggio | 18 260 | 17 460 | 17 210 | 17 130 |
Totale | 94 760 | 93 760 | 94 510 | 94 830 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima