Cerca nel blog

Loading

1 maggio 2012

Turbine eoliche e cambiamenti climatici

Quando le turbine cambiano il clima delle zone circostanti
Sono sempre stato un po' scettico e refrattario a quelli che mi dicevano che le pale eoliche cambiano il clima. Il loro argomento è semplice: per far girare le turbine e produrre energia, il vento deve cedere parte della sua con il risultato che ci sarà meno vento. Il mio scetticismo derivava - forse sarebbe il caso di dire che ancora deriva - dal fatto che solo una piccola parte dell'energia iniziale del vento viene sottratta dai mulini.

Eppure, un recentissimo studio pubblicato su Nature Climate Change afferma che loro avevano ragione e io torto. Prendendo in esame una regione del Texas con 4 delle più importanti centrali eoliche del mondo in termini di potenza elettrica generata, i ricercatori americani hanno confrontato immagini satellitari dal 2003 al 2011 e osservato un aumento di temperatura nelle zone con le turbine di 0.7 gradi centigradi in questo periodo. Il valore tiene conto del generale aumento della temperatura perché ottenuto confrontando regioni vicine tra i vari impianti. E l'effetto sarebbe ancora più evidente nelle ore notturne. L'origine del riscaldamento sarebbe legato al rimescolamento atmosferico, con la turbolenza generata dalle pale che riporta a terra di notte l'aria calda dei mesi estivi. Giusto per chiarezza, è bene specificare che l'aumento di temperatura dovrebbe stabilizzarsi (e non continuare ad aumentare) una volta che gli impianti hanno raggiunto la loro massima espansione.


I ricercatori sottolineano come una singola turbina non possa essere ritenuta responsabile del cambiamento climatico, ma variazioni locali anche importanti, possono essere generate da grossi impianti con grandi quantità di turbine.

Lungi dall'essere l'epilogo per l'energia eolica, ma certo che se quanto affermato venisse confermato anche da altri studi, bisognerà rivedere la localizzazione degli impianti e magari migliorarne l'efficienza in modo da ottenere più energia elettrica dalla stessa quantità di energia eolica.

Quantità di calore contenuta nei primi 2000 metri di profondità dell'oceano
Credit: Adapted from S. Levitus et al.,
Geophys. Res. Letts.; © AGU 2012
Sempre per rimanere nell'ambito del cambiamento climatico e del cosiddetto global warming, un altro articolo interessante da leggere è apparso su Science qualche giorno fa. Infatti, sono molti gli scettici del riscaldamento globale, specie negli anni con inverno rigido, come quello appena passato dove la tendenza sembra essere l'esatto contrario. Ma se l'aumento di temperature in atmosfera è ancora piccolo e non così evidente, tutta diversa la storia dell'oceano. L'acqua funge da raccoglitore di calore e l'oceano intero ne può contenere una quantità spropositata con piccole variazioni di temperatura. Basta guardare il grafico qui a fianco per rendersi conto di quanto è successo. La curva rappresenta la differenza rispetto ai 50 anni precedenti da cui si spiegano i numeri negativi sull'asse verticale.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...