E' un fenomeno piuttosto raro alle nostre latitudini, mentre succede con regolarità nei pressi dell'equatore ed è legato alle fasi lunari e alle rispettive inclinazioni degli assi di rotazione rispetto alle orbite.
Per semplicità vi riporto qui sotto uno schema gentilmente rubato dalla voce Moon di Wikipedia che forse può aiutarci a schiarirci le idee.
E' importante notare come l'asse di rotazione della Luna (freccia blu) sia perpendicolare alla sua orbita intorno alla Terra (linea blu con pallini finali). A generare l'effetto è la condizione che l'asse della Luna è particolarmente perpendicolare al piano dell'orbita terrestre, ma non al piano dell'equatore terrestre, diversamente da quanto avviene per i satelliti della maggior parte degli altri pianeti.
Poniamo di essere a 46° di latitudine. Guardiamo verso ovest. L'equatore è una linea immaginaria nel cielo che interseca l'orizzonte con un angolo di 44°, nel punto chiamato "ovest". Ora, rispetto a questa linea, ne esiste un'altra, chiamata eclittica, che è la traccia sulla sfera celeste del piano nel quale si muove il Sole e, chi più chi meno, tutti gli oggetti del sistema solare. Questa linea ha un inclinazione rispetto all'equatore di 23°. In primavera, a ovest, questa linea è SOPRA l'equatore, il che significa che è "quasi" verticale (44+23°). La Luna riceve la luce dal Sole, quindi lungo questa linea, inclinata di 67°. A questo si possono aggiungere, a seconda dei casi, i 5° di angolo tra piano dell'orbita lunare ed eclittica, a fare 72°. Spostandosi a sud fino a Palermo, si guadagnano altri 8°, a fare 80°. Una volta che la retta congiungente Sole e Luna è inclinata di 90° sull'orizzonte, la falce sarà "a barchetta".
Mi raccomando fate tante belle foto, che lo spettacolo merita davvero.