Rispondo qui all'amico Giorgio che in un suo recente articolo ha parlato dei cartoni animati dei bambini degli anni 70. Io sono nato nella seconda metà di quegli anni e non ricordo cartoni animati, o meglio ho un ricordo di mio nonno - che è morto quando avevo 3 anni - che mi faceva vedere su un vecchio televisore a tre canali in bianco e nero gli episodi di Dolce Remi.
I cartoni animati che hanno fatto la mia fanciullezza sono però altri e sono decisamente degli anni ottanta. Stiamo parlando di capolavori come Sampei il pescatore con le sue avventure che ogni bambino vorrebbe ripetere. E come dimenticare poi i giganti della robotica giapponese, come il mitico Jeeg Robot d'acciaio? Quante volte l'ho visto sfrecciare con la sua motocicletta e chiedere alla compagna di lanciargli i componenti.
Adesso di cartoni animati ne faccio quotidianamente un'indigestione. Giacomo, ne ha parecchi preferiti. A partire dal grande schermo, i suoi disegni animati preferiti sono l'orco Shrek, Buzz and Woody della saga di Toy Story e, solo recentemente sotto l'influenza dei compagni d'asilo, anche la fiammante Saetta McQueen di Cars. A metà tra il grande e il piccolo schermo, a farla da padrone è l'inimitabile Handy Manny, l'aggiustattutto, di cui il piccolo Jack ha tutti i personaggi attrezzi. Passando alla Tv, noi dobbiamo ringraziare il digitale terrestre per il canale 43 - Rai YoYo, che trasmette solo programmi sicuri per bambini. A farla da padrone sono il postino Pat e il pompiere Sam, ma ci piacciono molto anche gli episodi di Minuscule (pure il sito è stupendo) e le Fiabe Ungheresi, che di sicuro non sono un cartone moderno, ma che ancora riscuote molto successo.
A proposito, potrebbe esserci una nuova invasione di cartoni animati su Facebook, quindi siete doppiamente incoraggiati a fare un viaggio nei vostri ricordi.
Cerca nel blog
Loading
21 novembre 2011
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)