![]() |
http://unico-lab.blogspot.com/?m=1 |
Cosa deve avere un blog mobile
I tre sostantivi che distinguono un blog mobile di buon livello da uno mediocre - dal punto di vista della grafica e della fruibilità, si intende - sono:
- Velocità. Io tendo a perdere la pazienza anche quando sono comodamente seduto a leggere una pagina web davanti al pc, ma sul cellulare esigo immediatezza. Non riesco proprio a sopportare quelle pagine che impiegano minuti a caricarsi. Quando si organizza un blog tradizionale, allora si ha la tendenza ad aggiungere un sacco di gadget, nel caso dell'unico-lab forse pure troppi, perché si parte dalla presunzione che tutti hanno computer performanti e linee ADSL super veloci. Non è così per i cellulari, che sono dotati di processori molto più lenti dei PC e spesso dispongono solo di collegamenti GPRS.
- Chiarezza. Divento matto quando apro sul mio blackberry pagine internet che per poterle leggere devo ingrandirle dieci volte e continuamente spostarmi da sinistra a destra. Il template mobile non solo si deve adattare facilmente alle dimensioni dello schermo per permettere di avere allo stesso tempo una visione di insieme del contenuto e di leggerne i dettagli.
- Interagibilità. La differenza tra un sito internet qualunque e un blog, è che sul blog i lettori possono lasciare i loro commenti, dire se sono d'accordo o meno, condividere i contenuti su altre piattaforme ed entrare in contatto con altri lettori. I visitatori mobili non devono essere da meno e dovrebbero poter usufruire di tutti gli stessi mezzi per comunicare che hanno gli amici fissi.
Questa volta anziché appoggiarmi ad un servizio esterno per la gestione della versione mobile (mobify.me), ho deciso di provare con il servizio interno di blogger che è disponibile in versione di prova a partire dallo scorso 17 dicembre. Ancora non è la perfezione, ci sono punti che vanno migliorati, ma è un deciso passo avanti rispetto alla situazione precedente.
Ecco cosa mi piace:
- Non richiede manutenzione. Il blogger non deve preoccuparsi di nulla, se non di scrivere dei begli articoli, perché tutto il resto viene gestito in automatico.
- Decisamente veloce e chiaro. Senza troppi sfronzoli, gli articoli sono i veri protagonisti della versione mobile che offre una perfetta leggibilità anche su display non particolarmente grandi. Buona anche la gestione delle immagini a corredo degli articoli. La prima pagina offre una buona visione di insieme come una specie di menu con un sommario degli ultimi articoli pubblicati.
- Buona interazione. I visitatori possono lasciare i loro commenti come se fossero sulla versione desktop, possono scegliere il profilo da utilizzare per commentare e iscriversi per email alla ricezione di nuove risposte.
- Poco social. Mi sarebbe piaciuto che il modello fosse integrato con i più diffusi social network e che il visitatore mobile possa condividere o almeno raccomandare il contenuto su Facebook. Per il momento niente.
- Niente analytics. Per un patito delle statistiche come me non avere la possibilità di analizzare il traffico e i visitatori mobili è proprio una grave pecca. In pratica non è ancora possibile includere nel modello mobile il piccolo javascript che permette ad analytics di raccogliere informazioni anonime sui visitatori.
- Piccole imprecisioni. Legate probabilmente a problemi con la localizzazione e la traduzione nelle varie lingue, ci sono alcuni elementi che non appaiono come dovrebbero. Per esempio, in fondo ad ogni pagina, dovreste trovare due riquadri con un link per leggere il post precedente e uno per quello successivo. Purtroppo in entrambi i riquadri c'è scritto solo la parola "post" e uno deve indovinare se si tratta del precedente o del successivo.
- Difficile personalizzazione. Se l'utente vuole cambiare qualcosa del modello mobile deve mettersi a smanettare direttamente con template di blogger senza nessun aiuto. E' sicuramente complicato e non da tutti.
- Compatibilità limitata. Questo è un problema generale e non tanto legato a blogger quanto alla vastissima gamma di dispositivi mobili da asservire. Per il momento la compatibilità è quasi esclusivamente limitata a browser mobili che supportano WebKit.
Volete dare una mano? Prendete il vostro cellulare e provate a collegarvi a unico-lab mobile e diteci cosa ne pensate, cosa miglioreresti, cosa vorreste avere e soprattutto cosa non funziona e non vi piace. Mi aspetto tanti commenti (... lo so sono un povero illuso... )