![]() |
Il padre del Kernel di Linux in una foto del 2002 |
Ho preso l'occasione per rileggere la sua storia che è univocamente legata con l'evoluzione del software libero. Tutto ebbe inizio come una sorta di esercizio universitario. Insieme al suo insegnante, aveva sviluppato un sistema operativo molto semplice, basato su Unix, ma in grado di funzionare su un normale personal computer. Il suo mentore però aveva deciso che il codice sorgente del sistema operativo poteva essere distribuito, ma non modificato senza esplicito assenso dell'autore.
A Linus questa cosa non andava per niente bene e così ha ricominciato da capo con un nuovo sistema operativo, chiamato Linux, che è diventato la sua tesi di laurea in informatica. Ora Torvalds lavora per l'Open Source Development Lab, un progetto di ricerca che lo paga per sviluppare il kernel e poi regalarlo al mondo.
Buon compleanno Linus e grazie ancora per esserti laureato!