Cerca nel blog

Loading

11 maggio 2013

Già finito il compito della copertura del reattore 1 di Fukushima


Pochissime le novità che ci sono arrivate dalla centrale di Fukushima durante quest'ultima settimana, complici forse le tante giornate di festività appena trascorse. A differenza del solito, che dobbiamo scremare le notizie che leggiamo per realizzare questo aggiornamento settimanale, questa settimana abbiamo dovuto raccogliere tutto quanto di significativo ci è arrivato per mettere insieme queste poche righe. Ogni giorno TEPCO pubblica sul proprio sito almeno tre documenti sulla situazione delle perdite dalle cisterne interrate, ormai l'intera area è stata bucata in modo da realizzare pozzetti di ispezione per controllare l'espansione della contaminazione. Tutto questo lavoro è si importante, ma in questo momento sembra addirittura esagerato visto che i risultati delle analisi sono sempre negativi e la vasca 2, quella da cui si è persa la maggior quantità di acqua contaminata, è da giorni ormai completamente vuota.

La notizia interessante riguarda la copertura del reattore 1 che costruita in tempi strettissimi durante la messa in opera della roadmap era divenuta un po' il simbolo dell'impegno per rientrare dall'emergenza. La ragione per cui era stata costruita questa tenda rinforzata era di confinare dinamicamente le eventuali emissioni gassose dall'interno, in particolare, una fumata di vapore radioattivo che saliva dai piani interrati attraverso una penetrazione. Il vapore si è poi risolto in autonomia non appena si è riusciti a raffreddare più efficacemente il nocciolo all'interno.


TEPCO prevede conseguenze minime a livello di nuove emissioni nel rimuovere la copertura dal reattore 1 per poter procedere con l'installazione di una più seria come quella ormai terminata per il reattore 4 e che non solo permetterà di confinare le nuove emissioni, ma anche di installarci dentro equipaggiamenti per la movimentazione del combustibile irraggiato delle piscine e quello danneggiato dai noccioli.

Al momento le operazioni di smantellamento sono previste per il prossimo autunno mentre per la ricostruzione bisognerà aspettare ancora qualche anno, quando la copertura dell'unità 4 non solo sarà già ultimata, ma avrà anche importanti periodi di operatività alle spalle e sarà possibile capire se ci sono migliorie possibili rispetto a questo progetto.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino dell'8 maggio 2013. La previsione è stata rispettata e la quantità totale di acqua altamente contaminata è rimasta invariata rispetto alla settimana precedente. Continua invece la tendenza positiva per l'acqua trattata da ALPS di cui speriamo di avere presto un aggiornamento. Nel frattempo sono iniziati gli incontri di TEPCO con le varie associazioni professionali della prefettura per ottenere il loro benestare per iniziare il rilascio dell'acqua decontaminata.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine75 20075 20075 00075 500
Acqua nello stoccaggio19 30019 60019 48019 210
Totale 94 50094 80094 48094 710

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...