Cerca nel blog

Loading

4 maggio 2013

Continuano le indagini intorno alle cisterne interrate


Un aggiornamento brevissimo per questa settimana e che riguarda ancora principalmente tutte le operazioni di monitoraggio attualmente in corso intorno alle cisterne interrate che si sono dimostrate altamente inaffidabili e che hanno causato una perdita di oltre 100 metri cubi di acqua contaminata. TEPCO sta trivellando tutto intorno le vasche fino ad una profondità di 10 - 15 metri per poter monitorare continuamente la presenza di contaminanti ed una loro possibile espansione. In questo documento programmatico vedete tutto quanto hanno intenzione di fare, i risultati per il momento sono molto incoraggianti e riassunti anche nella grafica pubblicata qui a lato dove vedete una planimetria dell'area interessata, la posizione di tutte le trivellazioni e la tabella con i valori di contaminazione misurati negli ultimi giorni. In nessuno di questi campioni è stato trovato un valore di emettitori beta (stronzio in particolare) al di sopra dei limiti di rivelabilità dello strumento. Va sottolineato come l'acqua contenuta in queste cisterne proveniva dallo scarico dei sistemi ad osmosi inversi quindi priva del cesio, ma ricca di beta emettitori e di cloruri.




Intanto TEPCO sta programmando l'installazione di cisterne superficiali, dello stesso tipo di quelle che abbiamo già più volte visto fotografate sul sito. Si tratta di una capacità complessiva addizionale di 4 mila metri cubi. Ancora una volta stressiamo l'importanza dell'entrata in funzione di ALPS che a pieno regime dovrebbe eliminare completamente i radioisotopi (trizio escluso) dall'acqua stoccata.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del primo maggio 2013. Per la prima volta da quanto abbiamo iniziato questa rubrica fissa si osserva un'inversione di tendenza, ovvero la quantità totale di acqua parzialmente decontaminata, quella passata attraverso un sistema per la rimozione del cesio e un filtro ad osmosi inversa è diminuita rispetto alla settimana scorsa e non aumentata: questo è l'effetto di ALPS. Bene, che si continui spediti in questa direzione.

Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine74 10074 60075 20075 200
Acqua nello stoccaggio19 72019 62019 30019 600
Totale 93 82094 22094 50094 800

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...