Cerca nel blog

Loading

27 aprile 2013

Come sta procedendo il sistema ALPS di Fukushima


Come per quella scorsa, anche questa settimana TEPCO ci ha letteralmente bombardati di aggiornamenti sulla situazione dell'acqua contenuta nelle cisterne interrate, i loro livelli e le piccole quantità di contaminanti trovati nei pozzetti di ispezione e controllo scavati tutto intorno alle cisterne. Noi ci occuperemo di analizzare un documento solo marginalmente correlato a questo problema, ma decisamente più interessante nel lungo termine per le operazioni di recupero della centrale. Dopo circa un mese di operatività di ALPS, TEPCO ha pubblicato un rapporto per riassumere lo stato dei test a caldo che sono ancora in corso. Il messaggio più importante è che per il momento i fattori di decontaminazione (da intendersi come quanto è pulita l'acqua trattata) sono sufficientemente vicini ai valori previsti, così TEPCO ha deciso di non aspettare la fine dei test a caldo sul sistema A, per iniziare quelli sugli altri due sistemi (B e C) identici con l'obiettivo di abbassare subito il livello dell'acqua contaminata che al momento viene travasata dalle varie cisterne interrate.

Il documento in lingua inglese è disponibile a questo indirizzo. La diapositiva numero due ci mostra quelli che sono i risultati attesi dal trattamento delle 250 mila tonnellate d'acqua di scarto del sistema ad osmosi inversa Duecentocinquantamila tonnellate è l'intero inventario al momento attuale di questa tipologia di acqua contaminata presente sul sito. Per il momento, il sistema A di ALPS ha trattato poco più di 1000 metri cubi di quest'acqua e sono in corso le verifiche di funzionamento, non solo per la qualità dell'acqua trattata, ma anche per la quantità di rifiuti prodotti. Questo secondo aspetto non è affatto da sottovalutare perché troppi rifiuti potrebbero vanificare gli sforzi di decontaminazione. Giusto per dare un numero indicativo, TEPCO pensa che riuscirà a trattare 30mila metri cubi ogni quadrimestre con un solo sistema in funzione.

In attesa di applicare ai campioni di acqua prelevata gli stessi identici test effettuati durante le fasi preliminari in modo da comparare le prestazioni, TEPCO ha fatto un'analisi veloce e semplificata utilizzando un rivelatore al germanio presso la centrale di Daini. I risultati sono quelli riportati nella tabella qui a fianco per una selezione dei 62 nuclidi presi in considerazione. Lo scopo di ALPS è quello di ottenere acqua con concentrazione di radionuclidi non superiore ai limiti di rivelazione che sono molto al di sotto dei limiti consentiti dalla legge (density limit nella tabella). Ad esclusione del rutenio-106 (Ru-106) che in effetti è stato trovato con concentrazioni circa 10 volte superiori a quelle minime rivelabili, per tutti gli altri isotopi o si è già sotto i limiti o si è nello stesso ordine di grandezza. Da notare come i valori minimi rivelabili sono almeno 100 volte inferiori ai density limit della legge. Per quanto riguarda lo stronzio-90 sarà necessario attendere la misura accurata perché la stima effettuata con il rivelatore al germanio è solo approssimativa.

Nella diapositiva 13 vediamo la nuova programmazione, in particolare si noti come i test di funzionamento a caldo dei sistemi B e C inizieranno rispettivamente all'inizio di giugno e a metà luglio. TEPCO ha verificato di essere in grado di gestire la logistica (cambio dei fusti pieni di rifiuti secondari e simili), speriamo che la situazione non sia complicata da incidenti e imprevisti.

Altri topolini, questa volta senza intoppi

Sono stati trovati altri topi all'interno dei quadri elettrici; questa volta non hanno causato cortocircuiti e conseguenti blackout. Il ritrovamento di questi piccoli animali è il risultato della campagna di prevenzione messa in opera per identificare tutti i possibili quadri e pannelli elettrici a rischio dove animali selvatici possono intrufolarsi per trovare cibo e riparo dalle intemperie. Anche gli inviati della IAEA che hanno recentemente visitato il sito hanno sottolineato l'importanza di garantire la sicurezza e la stabilità dei sistemi di raffreddamento e di conseguenza degli impianti elettrici.

Copertura della piscina 3

Finalmente anche la piscina 3 ha un tetto. Durante la settimana è stata terminata la copertura della piscina per il combustibile esausto dell'unità 3. Era l'ultima mancante all'appello e ora si potrà procedere più speditamente alla rimozione dei restanti detriti presenti sul piano operativo del reattore. Vale la pena di ricordare che le operazioni di rimozione avvengono attraverso macchinari comandati in remoto.

Procedono anche i lavori per la costruzione della struttura contenitiva dell'unità 4 come potete vedere dalle immagini in diretta della webcam.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo post con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 24 aprile 2013. Perfettamente indovinata la previsione della scorsa settimana. Comincia anche a farsi sentire l'effetto dell'ingresso in funzione di ALPS, non tanto sui numeri riportati nella tabella qui sotto che si riferiscono all'acqua prima di ogni trattamento, ma piuttosto sulla quantità di acqua pulita prodotta che è raddoppiata rispetto alla settimana scorsa.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine74 00074 10074 10074 600
Acqua nello stoccaggio18 92019 76019 72019 620
Totale 92 92093 86093 82094 220

Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...