Questa vernice superidrofobica non è una magia da laboratorio, la vendono al supermercato nei suoi due fusti (è bicomponente) e c'è anche un video in cui si spiega la tecnica migliore per applicarla utilizzando un compressore.
Cerca nel blog
Loading
10 febbraio 2013
Quando la (nano)tecnologia esce dal laboratorio
Ne sentiamo molto spesso parlare... oggi nano è diventato quasi un sinonimo di alta tecnologia e modernità. Però si ha spesso l'impressione che sia solo una questione riservata ai laboratori e che applicazioni pratiche di questi nuovi materiali tardino ad arrivare. Falso. Ne volete una dimostrazione? Guardate questo video, in cui si vedono gli effetti di una vernice superidrofobica basata su nanoparticelle. Questo significa che la superficie "odia" l'acqua e tende a farla allontanare, inclusa l'acqua contenuta nel fango o nel cemento fresco.
Questa vernice superidrofobica non è una magia da laboratorio, la vendono al supermercato nei suoi due fusti (è bicomponente) e c'è anche un video in cui si spiega la tecnica migliore per applicarla utilizzando un compressore.
Questa vernice superidrofobica non è una magia da laboratorio, la vendono al supermercato nei suoi due fusti (è bicomponente) e c'è anche un video in cui si spiega la tecnica migliore per applicarla utilizzando un compressore.
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)