Cerca nel blog

Loading

27 ottobre 2012

Ancora un pallone esploratore dentro il reattore 1 di Fukushima


Quella appena trascorsa è stata una settimana di normale routine a Fukushima, con alcuni importanti interventi di safe-conservation sulle piscine per il combustibile dove sono stati sostituite alcune delle tubazioni ancora provvisorie e aggiunto liquido antigelo ai circuiti secondari in vista dell'inverno. A complicare la situazione, c'è stata la perdita di circa 75 litri di acido cloridrico al 25% dal sistema per l'osmosi inversa della piscina numero 3.

Il resto delle notizie è focalizzato sul secondo tentativo, questa volta conclusosi con successo, dell'utilizzo di un pallone aerostatico per l'esplorazione all'interno dell'edificio del reattore 1. Il primo tentativo risaliva all'inizio di agosto ed era fallito in quanto a causa della sua forma ingombrante il pallone non era riuscito a raggiungere l'altezza massima prevista e scattare foto dello stato del piano operativo.


In questo nuovo tentativo, il pallone sferico tradizionale è stato sostituito da uno con una forma cilindrica in modo da non essere bloccato da eventuali cavi o intralci. Sono state montate 4 fotocamere ad alta risoluzione sulla sommità, tre delle quali utilizzate per scattare foto laterali e una verso l'alto che però apparentemente non ha funzionato.

Una volta raggiunto il piano operativo, le fotocamere hanno ripreso lo stato delle strutture danneggiate, focalizzandosi principalmente sul macchinario utilizzato per lo spostamento degli elementi di combustibile da dentro il nocciolo alla piscina. Questo carroponte è la struttura verde che si vede sul lato destro di questa foto e si trova al momento esattamente sopra la piscina per il combustibile esausto.

Da altre immagini più ingrandite, si riesce, anche se non ne siamo assolutamente certi, ad intravedere il riflesso della luce sulla superficie dell'acqua della piscina come anche in alcuni fotogrammi del video sommario della missione che abbiamo incluso qui sotto. Il video integrale è disponibile a questo indirizzo.


Un'altra informazione importante ricavata dall'esplorazione è stata ottenuta grazie alla presenza di un radiametro portatitle applicato al pallone che ha potuto così misurare i livelli di dose a diverse quote. I risultati sono evidenziati sullo schema qui a fianco e mostrano che il livello più alto misurato è in corrispondenza del secondo piano (ricordatevi che i Giapponesi sono soliti identificare il primo piano con quello che noi chiamiamo pian terreno).

L'andamento della dose verso i piani alti fa pensare che sulla superficie del quinto piano ci sia un forte contributo alla dose dalla contaminazione superficiale accumulatasi per fall-out nei primi giorni e vista la grande quantità di detriti non sarà facile da rimuovere.

L'idrogeno nella vasca di soppressione

Era l'inizio del mese di settembre, quando TEPCO ha sperimentato per la prima volta l'iniezione diretta di azoto nella vasca di soppressione del reattore 1 con lo scopo di espellere eventuali accumuli di idrogeno intrappolato tra la vasca e la superficie dell'acqua. L'esperimento aveva funzionato e quindi è stato deciso di ripeterlo e questo è il motivo per cui c'è un grosso picco nella concentrazione di idrogeno nel gas estratto dal reattore 1. Il grafico si aggiornerà ogni giorno e se volete potete confrontarlo con tutti gli altri parametri dei reattori sul nostro sito: grafici-reattori.

La situazione dell'acqua

Chiudiamo questo aggiornamento con il consueto aggiornamento della situazione dell'acqua contaminata come è stato fotografato dal più recente bollettino del 24 ottobre 2012. Rispetto alle previsioni i livelli sono leggermente scesi, ma speriamo di potervi dare presto l'ormai imminente notizia dell'ingresso in funzione e a pieno regimo di ALPS, il nuovo sistema per la rimozione multi-isotopo che oltre a trattare l'acqua altamente contaminata dovrebbe occuparsi anche di quella solo parzialmente trattata che ormai si avvicina alle 200 mila tonnellate.


Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine80 60080 90079 30079 500
Acqua nello stoccaggio19 71020 17021 08021 780
Totale 100 310101 070100 380101 280


Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...