Cerca nel blog

Loading

17 luglio 2012

Un fisico in un albergo

Come vi ho già detto, un paio di settimane fa sono stato a Brussels per un concorso, di cui non si saprà nulla per i prossimi mesi, ma intanto c'è già una novità: non mi assumeranno presso l'albergo dove ho alloggiato. Se state corrugando la fronte nel tentativo di capire, tranquilli è tutto normale.

La scorsa settimana ho ricevuto una mail dall'albergo NH Atlanta dove ho soggiornato in occasione delle due sessioni di esame. La mail integralmente in francese, recitava più o meno così: siamo contenti che lei abbia mostrato interesse per la nostra azienda, ma allo stesso tempo sia dispiaciuti di informarla che al momento non abbiamo posizioni vacanti che corrispondono al suo profilo. 


Sarà che il francese non è proprio il mio forte, ma ho dovuto leggerla almeno due volte prima di essere sicuro di aver capito. In pratica non mi avrebbero assunto e motivavano il diniego con il fatto, per altro non così sorprendente, non stessero cercando un fisico con specializzazione in elettronica nucleare tra i loro addetti.

E qui, mi è partita la domanda: è vero che sono stato in quell'albergo, mi sono trovato bene e lo consiglio a tutti, ma quando mai ho fatto domanda per un posto di lavoro? Allora ho ripassato mentalmente tutto quanto fatto, magari compilato un questionario, oppure dimenticato qualcosa in camera e poi ho avuto l'illuminazione.

La mattina del concorso mi sono reso conto di non avere con me nemmeno una copia stampata del mio curriculum, inclusa la descrizione delle mie attività di ricerca. In teoria non mi sarebbe dovuto servire, ma sapete come è, in quei momenti è sempre meglio avere qualcosa in più che un foglio in meno. Così prima di uscire dall'albergo chiedo alla signorina alla reception se fosse possibile stampare un documento. Lei mi risponde che non ci sono assolutamente problemi e mi chiede di inviare un email con allegato il pdf da stampare. Detto fatto. In meno di un minuto avevo tra le mani il mio cv stampato, che per la cronaca non mi sarebbe servito, ma che mi ha di molto tranquillizzato.

La gentile signorina probabilmente non ha cancellato la mia email con curriculum allegato e questa è passata a qualche altro dipendente che deve averla ritenuta una mia applicazione per una posizione vacante e quindi inoltrata all'ufficio risorse umane.

A quel punto mi era tutto chiaro, e se io sono rimasto stupido nel leggere l'email che mi informava che non mi avrebbero preso, non oso immaginare l'espressione del responsabile delle risorse umane quando deve aver visto un piano di ricerca in fisica nucleare allegato ad un curriculum per essere assunti in un albergo.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...