Cerca nel blog

Loading

14 luglio 2012

Sistemato il piano superiore del reattore 4 di Fukushima e altre news


L'edificio del reattore 4 come si presenta ora, con tutti i detriti rimossi dal piano operativoE' un aggiornamento molto corposo quella di questa settimana e che coinvolge le due aree di attività su cui si stanno concentrando al momento maggiormente gli sforzi: la rimozione del combustibile esausto dalla piscina del reattore 4 - l'unico che al momento del disastro non aveva elementi di combustibile nucleare nel nocciolo - e la ricerca delle perdite d'acqua negli altri tre severamente danneggiati, passo fondamentale per la risoluzione dell'emergenza.

Per poter rimuovere le barre di combustibile, sia quelle fresche e non ancora utilizzate sia quelle già utilizzate e quindi molto più radioattive e calde, è necessario predisporre macchinari nuovi, in particolare un carroponte, e possibilmente proteggere le operazioni con una copertura temporanea come quella installata intorno al reattore 1.


Il primo passo necessario per procedere in questa direzione era la pulizia del piano operativo (il quinto), con la rimozione di tutti i detriti e anche la demolizioni delle strutture danneggiate, pericolanti e che comunque erano solo d'ingombro per l'installazione della nuova copertura. Nella foto d'apertura vedete chiaramente come le pareti esterne degli ultimi due piani siano state totalmente rimosse. In questo PDF trovate un utile confronto prima e dopo.

Anche se non hanno ufficialmente dichiarato e reso pubblico il programma, fonti giornalistiche annunciano che tutto sarebbe pronto per i prossimi giorni per la rimozione di prova di due elementi di combustibile inutilizzato a titolo di prova. Vogliono sperimentare il piano di rimozione che hanno pensato e che non differisce di molto da quello utilizzato normalmente se non fosse che si dovranno utilizzare macchinari nuovi e non quelli precedenti. Gli elementi verranno estratti e posizionati all'interno di un contenitore adatto per lo stoccaggio e il trasporto che poi a sua volta verrà trasportato da un altra gru a terra e quindi nella piscina comune.

Oltre a verificare la procedura, i tecnici TEPCO potranno controllare la superficie delle guaine in lega di zirconio per verificare se e quanto l'acqua salata utilizzata nei primi momenti dell'emergenza possa averle danneggiate e quindi complicare le operazioni per le ben più critiche barre di combustibile già utilizzato.


A conferma che le cose stanno procedendo velocemente nel verso giusto, hanno iniziato anche a rimuovere i sali, in particolare i cloruri dalla vasca tecnica del reattore (quella a lato della piscina del combustibile e che ospiterà il contenitore per le barre durante il trasferimento). Al sistema mobile basato su osmosi inversa, verrà installato un deviatore in modo da poter inviare l'acqua "pulita" o alla piscina del combustibile o a quella del reattore come rappresentato nello schema qui sotto.

Sistema mobile per la rimozione dei sali collegato alla piscina del combustibile e a quella del reattore nell'unità 4

Sala toro e piano operativo del reattore 3

Piano operativo del reattore 3
Sempre nella foto d'apertura, alle spalle dell'edificio del reattore 4, si vede un alto cumulo di reticolati. E' la ben più complessa situazione del piano operativo del reattore 3. Vedete come i detriti e le strutture che necessitano di essere rimosse per poter rendere accessibile il piano e la piscina siano ancora presenti in grande quantità. A differenza del reattore 4 dove i livelli di radiazione erano tali da permettere ai lavoratori di accedere alla struttura, nel caso del 3 tutte le operazioni devono essere effettuate da macchine controllate da remoto, cosa ovviamente non semplice e molto lunga in questo groviglio di macerie.

In questo video, girato da una telecamera appesa ad una gru (sconsigliato per chi soffre di mal di mare) potete vedere una panoramica del piano operativo e di quel che resta dei due livelli superiori collassati, mentre questo documento presenta alcuni dettagli delle immagini e del video.

Passiamo dai piani superiori, a quelli parzialmente interrati per riportarvi dell'ispezione avvenuta nella sala toro del reattore 3 utilizzando il robot Survey Runner. I risultati della missione sono contenuti in questo documento e riassunti nel seguito. Gli obiettivi principali restano quelli di individuare eventuali perdite o dal toro (la struttura a forma di ciambella posizionata sotto al reattore) o da altre parti del contenimento primario e poter quindi programmare operazioni di riparazione. Parallelamente il robot deve eseguire una mappatura radiologica in modo da verificare possibili interventi umani, almeno per le operazioni più critiche.

Nella planimetria riportata nella foto vedete il percorso del robot (linea blu); i numeri rossi sono le posizioni dove è stato misurato il rateo di dose che è riportato nella tabella a fianco. Il valore più elevato di 360 milliSv/h, mentre nel resto del percorso i valori erano mediamente compresi tra 100 e 200 milliSv/h, comunque parecchio elevati per operazioni umane. A differenza dei robot Rosemary, il Survey Runner comunica con il centro di controllo attraverso un cavo, come anche la serie Quince - nel video a lato è ben visibile la matassa di cavo che si trascina dietro - e in corrispondenza della x rossa sulla mappa, la comunicazione via cavo si è interrotta lasciando il robot bloccato all'interno dell'edificio. Purtroppo non è stato possibile recuperare il registratore di suoni che era stato installato sul robot in modo da sentire la presenza di eventuali perdite. Di queste ore, la notizia che il Chiba Institute of Technology avrebbe reso disponibile robot più resistenti e performanti per questo genere di lavori.

Nuovi termometri e nuovi grafici

E' da un paio di giorni che TEPCO ha cambiato il formato dei file che contengono tutti i parametri dei reattori e che noi recuperiamo per poterveli presentare in formato grafico direttamente sul sito dedicato www.grafici-reattori.tk. Alcuni termometri che nel tempo erano stati dichiarati guasti sono ora stati rimossi dalle letture quotidiane e altre informazioni, come la pressione di azoto iniettato, la concentrazione di Xenon-135 (per tutti i reattori) e la quantità di gas estratto dai contenimenti primari sono state aggiunte. Il nostro sistema è stato aggiornato, ma non escludiamo ci saranno piccoli aggiustamenti nei prossimi giorni.
Verifica della fattibilità dell'installazione di nuovi termometri nel reattore 2
Storia differente per i termometri alternativi del reattore 2. Qualche tempo fa, in un video TEPCO aveva ricostruito la complessa situazione di tubi e condutture che intendeva utilizzare per l'installazione di un termometro alternativo direttamente nel core del reattore 2. Durante questa settimana, i tecnici sono entrati all'interno dell'edificio per verificare che i tubi fossero in buono stato e per farlo hanno utilizzato una pompa, dell'acqua e un misuratore di pressione come descritto in questo documento. Dalle dimensioni dei tubi, hanno stimato che il volume massimo corrispondesse a circa 33 litri, ma quando hanno iniziato ad iniettare acqua attraverso la pompa, dopo circa 15 litri la pressione ha iniziato a salire e dato che l'acqua è praticamente incomprimibile, questo significa che il tubo potrebbe essere otturato e quindi rendere l'installazione di un termometro difficile se non impossibile. Visto che hanno pressurizzato l'acqua fino a 3.3 MPa (=33 bar limite di tenuta dei normali tubi) e che poi questa è andata abbassandosi nel giorno seguente fino a 0.1 MPa (1 bar) è possibile che l'ingorgo sia parzialmente risolto, anche se 100 kPa restano comunque troppo alti per la quantità di acqua iniettata. 


Situazione dell'acqua


Concludiamo con il consueto aggiornamento sulla situazione dell'acqua contaminata e questa settimana non sono affatto buone notizie. Le previsioni sono state sbagliate in pieno e la quantità di acqua altamente contaminata è tornata a superare la soglia psicologica delle 100 mila tonnellate. Non si prevedono miglioramenti per la settimana a venire. 



Settimana precedentePrevisione per questa settimanaSettimana presentePrevisione per la settimana successiva
Acqua nei reattori + turbine80 60080 60083 20083 700
Acqua nello stoccaggio18 71019 04019 32020 500
Totale 99 31099 640102 520103 200
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...