L'aggiornamento di questa settimana riguarda principalmente l'ispezione robotizzata all'interno dell'edificio del reattore 3 della centrale di Fukushima Daiichi. TEPCO aveva annunciato il 22 maggio scorso nella conferenza stampa l'intenzione di inviare il robot Quince 2 all'interno dell'edificio del reattore 3 con lo scopo principale di valutare l'impatto dell'esplosione sulla strumentazione nella sala TIP. Una simile ispezione era già avvenuta per l'unità 2 nella seconda metà dello scorso mese di marzo e non aveva evidenziato grossi danni alla struttura.
Ricordiamo brevemente che la sala TIP contiene alcuni rivelatori di flusso neutronico (principalmente camere a fissione) che vengono utilizzate direttamente nel nocciolo del reattore passando attraverso dei canali predisposti. In altre parole, questi rivelatori vengono inviati attraverso piccole tubazioni all'interno del contenimento primario (PCV) e da qui nel contenitore di pressione (RPV). Al momento ci potrebbe essere interesse nell'utilizzare queste tubature per l'installazione di strumentazione differente, come sonde termometriche o anche endoscopi più o meno fissi.
Il piano di ispezione nel reattore 3 prevedeva l'ingresso del robot dalla porta lato sud-est, quella di fatto più vicina alla sala. La sala è accessibile attraverso un labirinto in quanto le camere a fissione diventano parecchio attive dopo il loro utilizzo e necessitano di una schermatura. Inoltre la porta della sala viene mantenuta sempre chiusa ed era previsto l'intervento di un operatore che entrasse all'interno per aprire la porta al robot.
Questi erano i piani, ma il 24 maggio scorso quando è iniziata l'operazione, l'operatore che doveva aprire la porta ha scoperto che questa era stava divelta dall'esplosione bloccando di fatto l'accesso del robot. Lo stesso operatore ha buttato un rapido sguardo all'interno della sala (area blu nell'immagine di apertura) non constatando grossi danni nemmeno alle tubature esterne. Nel video qui a lato, le riprese di Quince, non particolarmente istruttive. In questo documento il rapporto conclusivo dell'operazione, inclusa una mappatura di dose limitata alla zona ispezionata e temperatura e umidità all'interno.
La situazione dell'acqua
Concludiamo con la solita tabella contenente il sommario della situazione dell'acqua contaminata. Ricordiamo che anche questa settimana il sistema Kurion è rimasto spento per poter effettuare delle operazioni di miglioramento, in particolare l'installazione di nuove pompe in ridondanza. La previsione è stata più o meno rispettata, ma per la prossima settimana è previsto un ulteriore aumento della quantità totale.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 80 200 | 79 400 | 79 800 | 79 900 |
Acqua nello stoccaggio | 17 050 | 18 380 | 18 090 | 18 130 |
Totale | 97 250 | 97 780 | 97 890 | 98 030 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima