Cerca nel blog

Loading

30 agosto 2009

Quattro

Il quattro è proprio un bel numero e ci sono tanti motivi per giustificare questa sua bellezza. Per esempio, è il più piccolo numero intero non primo (escludendo l'1, che è un caso molto particolare); è il piccolo quadrato perfetto pari (se non ci fossero 0 e 1 sarebbe anche il più piccolo in generale); insieme a 3 e a 5 appartiene alla prima terna pitagorica. E questo solo nel mondo matematico. In biologia, quattro è il numero delle basi che compongono il DNA e anche il numero delle stanze in cui è diviso il cuore dei mammiferi. Nel mondo dei fumetti, il numero quattro è indissolubilmente legato ai Fantastici supereroi della Marvel.

Se poi davanti al 4 ci mettete anche un "0 - ", trovate il risultato del primo derby d'agosto della Madonnina. In cui l'Inter ha stesso con uno schiacciasassi i cugini milanisti, favoriti alla vigilia.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...