(Clicca su
per un aggiornamento sui prezzi)

In questi giorni le borse di tutto il mondo sembrano giocare all'altalena con i soldi dei risparmiatori. Ogni giorno sentiamo al telegiornale che centinaia di miliardi di euro vengono bruciati come se si trattasse di carta straccia e le nostre imprese perdono il loro valore. L'unica notizia positiva e' il prezzo del petrolio che e' tornato ad essere quotato intorno ai 70 $ al barile, una cifra molto vicina a prima dell'impennata estiva in cui aveva superato i 120 $. Ad essere onesti alcuni analisti dicono che questo abbassamento del petrolio non e' proprio una buona notizia perche' sintomo di un rallentamento della produzione e dei consumi e quindi, piu' in generale, dell'economia. A questo dobbiamo aggiungere che l'OPEC ha anticipato al 24 ottobre l'incontro per decidere un taglio alle esportazioni in modo da mantenere il prezzo tra 70 e 90 $ al barile.
Per gli automobilisti pero' e' una boccata di ossigeno, perche' il prezzo della benzina e del diesel si sono allontanati, e di parecchio, dalla soglia psicologica dell'euro e mezzo al litro. Veniamo alla nostra bella tabella comparativa Italia - Canton Ticino:
Questi i numeri, se volete sapere se vi conviene recarvi oltre confine per rifornirvi vi consigliamo di usare il nostro mitico risparmiometro.
Per gli automobilisti pero' e' una boccata di ossigeno, perche' il prezzo della benzina e del diesel si sono allontanati, e di parecchio, dalla soglia psicologica dell'euro e mezzo al litro. Veniamo alla nostra bella tabella comparativa Italia - Canton Ticino:
In Italia | In Svizzera | |
Benzina verde al litro | € 1.364 | CHF 1.75o = € 1.142 |
Gasolio al litro | € 1.302 | CHF 1.970 = € 1.285 |
Questi i numeri, se volete sapere se vi conviene recarvi oltre confine per rifornirvi vi consigliamo di usare il nostro mitico risparmiometro.