
Socrate definisce l'amore come il desiderio di qualcosa e, siccome si desidera solo ciò che non si possiede, evidentemente non si possiede questo qualcosa. L'oggetto del desiderio amoroso è il bello, che poi è anche il buono. Non necessariamente ciò che non è bello e buono è brutto e cattivo: l'amore si trova appunto in questa situazione intermedia.
Si è detto, di che cosa è desiderio l'amore: del bello. Ma non si è detto che cosa desidera l'amante rispetto al bello: egli desidera che diventi suo. E non si è detto perché lo desidera: lo desidera per essere felice, il che significa che è bene per lui. Ebbene, il desiderio di bene e di felicità è comune assolutamente a tutti gli uomini: dunque tutti amano. Semplicemente, è diverso l'oggetto del loro amore, ossia ciò in cui identificano il loro bene: alcuni, invece di orientarsi verso le persone, si orientano vero l'arte, la politica, il guadagno; ma, qualsiasi cosa ritengano bene, desiderano possederla per sempre. In conclusione, la definizione dell'amore è questa: Amore è desiderio di possedere il bene per sempre. L'azione mediante la quale si manifesta l'amore è la procreazione: Amore è desiderio di procreare nel bello. Ma poiché non esiste altro mezzo di immortalità per un essere umano che la procreazione: Amore è desiderio di immortalità.
Perchè io oggi ho voluto parlare d'amore?
racchiudesse per me il bello e il buono, che ora è parte di me e che

mi rende tanto felice... l'ho trovato!!! Per rimanere insieme per sempre, coronando il nostro amore, chiedendo a Dio di tenerci nell' amore finchè morte non ci separi...abbiamo deciso di sposarci.
Insomma mi sposo, o meglio Fabio ed io ci sposeremo... il 13 giugno 2009!
Siete tutti calorosamente inviatati alla cerimonia!