Cerca nel blog

Loading

23 settembre 2008

Il petrolio si impenna

(Clicca su Aggiornamento prezzi carburanti per un aggiornamento sui prezzi)

Ma avete visto cosa e' successo in una sola notte al prezzo del petrolio? Se ne stava bel bello intorno ai 100 $ al barile, quando d'un tratto, come una bomba ad orologeria e' scattato in piedi e per qualche minuto la sua quotazione si e' attestata intorno ai 130 $. Il piu' repentino rialzo della storia, e tutto in soli pochi minuti, senza alcun motivo apparente. Per fortuna, si fa per dire, dopo questo balzo da record, il prezzo e' scivolato giu' a 122 $.

Questo solo per dirvi, cari automobilisti, tenete pronte le carte di credito, i bancomat, i certificati di proprieta' delle vostre abitazioni, le ipoteche, i soldi del monopoli, perche' se questo e' il petrolio di ieri, vi lascio immaginare cosa sara' la benzina di domani!


Niente aggiornamente oggi, forse domani con i prezzi nel Cantone di Ginevra, ma questa e' una buona occasione per fare insieme una riflessione sull'energia. Per motivi di lavoro mi reco spesso in Francia, che per chi non lo sapesse e' la nostra principale fonte di energia, insieme alla Russia e alla Libia.

Quando un Italiano entra in un appartamento di recente costruzione in territorio francese potrebbe rischiare l'arresto cardiaco al solo pensiero della bolletta dell'Enel. E invece non e' cosi'. In Francia, nessuno piu' usa il fornello a gas che e' stato prontamente sostituito da piastre elettriche e anche il riscaldamento e' elettrico. Cose dell'altro mondo? No di un Paese che vende l'energia a caro prezzo agli stranieri e puo' trattare i suoi cittadini con un guanto di velluto. L'altra faccia della medaglia e' che spesso il nostro uso di energia e' in realta' uno spreco di energia, e averla a basso prezzo non fa altro che aumentare questa tendenza.

La cartina nella foto e' un messaggio subliminale... meditate gente, meditate!

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...