Cerca nel blog
Loading
10 maggio 2012
Navigatore senza satelliti
E' ovviamente colpa mia, è inutile che cerco scuse. Se solo avessi il senso dell'orientamento un pochino più sviluppato mi sarebbe bastata una cartina e invece no, sono anni che mi baso sulla navigazione satellittare per i miei spostamenti. In genere non funziona male e solo ogni tanto mi ritrovo su percorsi impossibili che solo un chip al silicio poteva programmare.
Oggi (ieri per chi legge) ho preso la macchina e sono andato a Brugg nei pressi di Zurigo per partecipare ad una conferenza. Partendo ho inserito i dati della destinazione nel navigatore che ha calcolato il percorso e ha iniziato a tracciarmi la via. La batteria era parecchio scarica, così quando mi sono fermato alla dogana per acquistare la vignetta dell'autostrada, ho spento la macchina e il navigatore è morto. Poco male, quando riparto lo riaccendo, ma vedo che rimane la scritta "In attesa di un segnale GPS valido". Dopo 150 km la situazione è inalterata, io proseguo perché ricordo la strada, ma il navigatore continua a dirmi che sta aspettando il segnale. Ovvio che mi cresce la preoccupazione: fin tanto che è autostrada, me la posso anche cavare, ma comincio a chiedermi come farò quando dovrò orientarmi nella campagna zurighese senza nemmeno uno straccio di mappa. Preso dalla disperazione eseguo un hard-reset del dispositivo, ovvero lo spengo e lo riaccendo tenendo premuto il tasto per oltre 20 secondi. E istantaneamente il navigatore aggancia il segnale e mi porta a destinazione.
Il problema però è solo temporaneamente risolto perché al successivo spegnimento / riaccensione il problema era ancora lì. Navigando in rete dal cellulare scopro che purtroppo è un problema noto di quel tipo di navigatore che lo affligge da qualche tempo e che è necessario un aggiornamento se non lo si vuole resettare ogni volta che lo si accende. Adesso vedo se riesco ad aggiornarlo in qualche modo, altrimenti via di reset!
Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.
Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.
Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.
A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)