Cerca nel blog

Loading

6 maggio 2012

Insistenza molesta

Di solito sono gentile ed educato con gli operatori delle offerte telefoniche. Lo faccio perché so che non è colpa dei lavoratori che stanno dall'altra parte del filo e che quello che per noi è una scocciatura, per loro è lavoro. Sono educato fin tanto che ricevo uguale trattamento in risposta. Se ti dico che non mi interessa, allora accetta la mia risposta e salutiamoci, se insisti non aspettarti da me la pazienza che tu non mi hai saputo dimostrare. Devo dire che da quando ho aderito al registro delle opposizioni (leggi Come NON ricevere più telefonate promozionali) ne ho ricevute solo pochissime. In genere, se la cosa non mi interessa, avverto subito l'operatore di non perdere ulteriore tempo e quasi sempre la cosa è gradita. Quasi sempre, non significa sempre, purtroppo.


Qualche settimana fa, un sabato mattina ricevo una telefonata da una nota compagnia telefonica che mi propone la loro ultima offerta. Con gentilezza, interrompo e dico che sono già molto ben organizzato con il telefono, la signorina accetta la mia risposta e così aggiungo: "potrebbe cortesemente prendere nota del fatto che non siamo interessati, così che lei e i suoi colleghi non ci chiamate più il sabato mattina?" La risposta è stata: "No. Mi dispiace questo non è proprio possibile". Cosa? Non ci ho visto più. Ho risposto che allora sarà il garante per la privacy a renderlo possibile, visto che siamo regolarmente iscritti al registro delle opposizioni. Ha messo giù senza salutare e non mi hanno più chiamato.

Continuano invece a chiamarmi sul cellulare (è possibile iscrivere il numero al registro, ma solo se è presente sulle liste pubbliche). In particolare è una grossa azienda televisiva (non via satellite) che offre servizi a pagamento.  Oops... giuro che non volevo dire il nome. Ecco, questi mi telefonano in ogni momento, quando sono al lavoro e anche nel weekend. L'ultima volta proprio ieri. La signorina si presenta e io cerco di fermarla dicendo che non sono interessato alla Tv a pagamento. Il motivo è semplice: le partite le guardo da mio papà che è abbonato alla loro concorrente e noi della televisione guardiamo un solo canale ed è Rai YoYo, oltre ad una lunga serie di DVD di cartoni animati. Ma lei finge di non sentire e mi attacca un sermone sulle grandi opportunità in esclusiva che mi vengono offerte e io so già che perderò la pazienza. Aspetto che finisce e poi domando: "mi scusi, ma con la vostra offerta si vede Rai YoYo?" Risposta: "si" Altra domanda: "e senza?" Risposta: "". Concludo: "Perfetto, allora la migliore offerta già ce l'ho. La saluto".

Capisco che più persone convincono più soldi fanno. Capisco che siamo in crisi e tutti i modi sono buoni per alzare la testa. Ma se vi dico di no, per favore non insistete.

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...