La piscina per il combustibile esausto del reattore 3 è stata ispezionata come da programma durante questa settimana utilizzando apparecchi fotografici sub-acquei montati su gru comandate a distanza. Questa procedura si è resa necessaria a causa dei ratei di dose elevati che impediscono di lavorare troppo a lungo e troppo vicino al reattore 3. Il rapporto riassuntivo è disponibile in questo documento PDF. Nell'attesa di ulteriori immagini e possibilmente anche di qualche video, gli scatti resi pubblici mostrano una situazione piuttosto complessa. Appena sotto il pelo dell'acqua ci sono numerose lamiere accartocciate che non sembrano aver creato danni e che possono essere facilmente rimosse. Più attenzione e cura saranno necessarie per rimuovere parte del sistema di carico e scarico combustibile che è precipitato all'interno della vasca e che è visibile nella foto qui a lato.
I video
Con qualche giorno di ritardo, TEPCO ha reso disponibili 5 brevi video da cui sono state estratte le immagini pubblicate in precedenza.
La situazione dei reattori
Osservando i grafici dei reattori non si osservano grosse variazioni di rilievo, se non una generale tendenza all'aumento delle temperature un po' in tutti i reattori, come mostrato per esempio dalla curva blu per la parte alta del reattore 3 riportata qui a fianco. Questa tendenza a salire potrebbe essere spiegata con il cambio di stagione: infatti l'acqua non viene refrigerata prima dell'iniezione, e quindi si trova alla stessa temperatura ambiente. Anche lo scorso estate avevamo notato un aumento simile, ma nascosto dalle temperature generalmente più elevate. Sarà importante installare scambiatori di calore prima della prossima estate.
La situazione dell'acqua contaminata
Nello scorso aggiornamento avevamo accennato alla possibilità che le intense precipitazioni avrebbero fatto aumentare i livelli di acqua contaminata stoccata sul sito. Ci avevamo visto bene: oltre 3000 tonnellate sono andate ad aggiungersi alle precedenti portando il totale stimato nuovamente sopra i 100 mila metri cubi. E' interessante notare come, da quanto sono iniziate le operazioni di decontaminazione lo scorso giugno, i vari sistemi di rimozione del cesio abbiano trattato complessivamente 290 mila metri cubi di acqua, di cui circa la metà è già stata ributtata all'interno dei reattori come refrigerante, altre 120 mila tonnellate sono in attesa di essere trattate per evaporazione o dal sistema di rimozione multi-isotopo. Sono stati prodotti circa 600 metri cubi di fanghi industriali radioattivi durante l'utilizzo del sistema Areva e sono stati sostituiti quasi 400 cilindri utilizzati come filtri per il cesio da Kurion e Sarry.
Settimana precedente | Previsione per questa settimana | Settimana presente | Previsione per la settimana successiva | |
---|---|---|---|---|
Acqua nei reattori + turbine | 79 600 | 77 700 | 80 500 | 80 000 |
Acqua nello stoccaggio | 18 080 | 17 160 | 20 300 | 17 950 |
Totale | 97 680 | 94 860 | 100 800 | 97 950 |
Clicca qui per il più recente aggiornamento tecnico su Fukushima