Cerca nel blog

Loading

16 marzo 2012

Beams are back!

Dove sono tornati i fasci? Naturalmente nell'LHC.
Il primo fascio nei 27 km di acceleratore è stato mercoledì sera, dopo le 23. 
Nella control room di LHC non si fanno gli usuali orari lavorativi, ma turni a coprire 24 ore e tutti i giorni della settimana. E quindi il primo fascio circolante del 2012 è finito in seconda serata. Per ora a bassa energia, come esce dallo stadio di accelerazione precedente (SPS), cioè 450 GeV.  Questo è sufficiente per i primi studi di macchina, ossia la prova di funzionamento e settaggio dei parametri.  Nei prossimi giorni poi gli operatori inizieranno ad accelerare i fasci per portarli  fino a 4 TeV (=4000 GeV) di energia. Per le collisioni però dovremo attendere ancora un po'. 
Quest'anno LHC funzionerà a energia un po' più alta dello scorso anno, 8 TeV anzichè 7. Questa energia maggiore consentirà di sfruttare al meglio il potenziale di scoperta di questa macchina: le previsioni teoriche per la ricerca di nuova fisica ci dicono he le probabilità di scoperta sono molto più alte che a 7 TeV.
Ma è sicuro forzare la macchina? Domanda lecita visto che l'ultima volta che abbiamo 'tirato il collo' all'acceleratore (sfortunatamente era anche la prima) c'è stato un incidente che ha ritardato la partenza del progetto di due anni. Però è avvenuto a energia più alta, sopra l'energia a cui si arriverà quest'anno e quindi, in presenza anche di ulteriori sistemi di controllo, la macchina può funzionare in tutta sicurezza.
E se siete interessati a sapere lo stato dell'acceleratore in questo momento, non c'è nulla di più semplice che andare a curiosare tra le pagine pubbliche di LHC, ad esempio LHC page 1 da cui ho preso lo screenshot in figura.
Avete l'energia dei fasci (terzo da destra), lo stato del fascio (in blu 'beam setup: injection physics beam) e  lo schema di riempimento dell'acceleratore (AFS - Active Filling Scheme, in basso a sinistra) che nel momento in cui ho salvato l'immagine era di 2 bunches (2 pacchetti di protoni), uno per fascio. Quando l'acceleratore è funzionante  a pieno regime si hanno più di 1000 bunches per fascio!
Altra cosa interessante di questa schermata è il grafico, il rosso e il blu rappresentano l'intensità dei fasci, mentre il nero è l'energia di ogni  fascio (qui fortunatamente c'è anche la legenda). Guardare a questa pagina è utile alla sopravvivenza dello shifter di un esperimento, soprattutto quando il capo della truppa in presa dati (shift leader) è particolarmente nervoso e si accorge che non ci sono dati nell'esperimento nel lasso di tempo tra la rimozione del fascio (almeno una delle linee colorate va a zero)e l'annuncio del cambiamento di stato del fascio e si mette a interrogare insistentemente il povero trigger shifter (cioè io!).
A proposito, se volete curiosare nella control room di CMS date un occhio qui

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...