Cerca nel blog

Loading

25 gennaio 2012

Come rendere i propri commenti Disqus più espressivi

Tranquilli ragazzi non vi voglio tediare con un corso base di HTML, ma questo è un post su richiesta di un'amica che vorrebbe rendere i propri interventi nei commenti con Disqus più incisivi, ma non riesce a ricordarsi come usare le tag HTML.

Disqus e HTML

Nello spazio commenti di questo blog, che è gestito dall'ottimo servizio Disqus, è possibile utilizzare del codice HTML per inserire dei grassetti, oppure dei corsivi e persino dei link ipertestuali. In realtà l'interfaccia di inserimento commenti è già sufficientemente intelligente che se inserite un link ad una pagina web, questo diventerà cliccabile non appena il commento verrà pubblicato. Se non siete utenti registrati, allora al fine di limitare lo spam, vi verrà richiesto di inserire un codice CAPTCHA. Se il link che inserite punta ad un formato valido di immagini, allora questa verrà caricata sul server multimediale di disqus e verrà mostrata sotto al vostro intervento. Lo stesso dicasi per i link ai video di Youtube (credo che non funzioni ancora per le versioni brevi dei link, quelli youtu.be per intenderci) che verranno allegate e saranno visibili direttamente dal blog.

Quali tag e come usarli

Ma veniamo al punto cruciale di questo mini tutorial. Disqus lascia libertà di inserire praticamente tutte le tag di formattazione testo, trovate la lista completa a questo indirizzo. In pratica, quelli a cui siamo più abituati è il grassetto, il corsivo, il sottolineatoe lo sbarratto se vogliamo correggere qualcosa che abbiamo scritto.

Come fare è piuttosto facile, basta usare le tag HTML <b>, <i>, <u> e <strike> rispettivamente. Facciamo un esempio, immaginiamo di volere scrivere la seguente frase:



Allora devo scrivere il commento in questo modo:

Non ricordo mai come si scrive in <b>grassetto</b> o in <i>corsivo</i>, <u>provo</u>,
 <strike>riprovo</strike> e correggo mille volte

L'idea è semplice, si mette una tag prima del testo che si vuole formattare e poi la tag corrispondente di chiusura indicata dalla presenza della / dopo il testo.

Ma possiamo fare anche cose più complicate, come aggiungere una citazione, inserire un link ipertestuale, insomma non dovete mettere limiti alla vostra fantasia. Ecco qui sotto un esempio più articolato.


Ecco cosa devo scrivere per ottenere questo intervento:

<b>Riporto una citazione dalla Divina Commedia come riportata sul sito 
<a href="http://www.greatdante.net/texts/commedia/commedia.html">Great Dante</a></b>
<hr>
<blockquote>Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
</blockquote>
<hr>

L'inizio del primo canto possiamo parafrasarlo in questo modo: <i>A metà della nostra 
esistenza terrena mi trovai a vagare in una buia foresta, nella condizione di chi ha 
smarrito la via del retto vivere. Mi è assai difficile descrivere questa selva 
inospitale, irta di ostacoli e ardua da attraversare, che al solo pensarci risuscita 
in me lo sgomento.</i> 


L'utilizzo della tag <hr> ci permette di inserire una riga orizzontale In un recente (29/2/2012) aggiornamento di Disqus è stata eliminata la possibilità di inserire linee orizzontali usando hr, mentre possiamo rinchiudere del testo all'interno di <blockquote> </blockquote> se vogliamo ottenere l'effetto citazione. Per aggiungere un link ad un testo devo utilizzare la tag <a specificando come proprietà href il link a cui vogliamo essere re-indirizzati cliccando sul testo.

Se volete fare delle prove, non fatevi scrupoli ad usare il box commenti di questo articolo, buon divertimento!

Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...