Cerca nel blog

Loading

27 gennaio 2010

Pennette alici, tonno e pomodorini



Ragazzi questa la dovete assolutamente provare, ma vi avverto è una ricetta difficile - forse la più difficile che io abbia mai fatto - e vi ridurrà la cucina come un campo di battaglia. Dopo averla mangiata però non ve ne pentirete affatto e tornerete qui a dirmi che avevo ragione. Leggete la ricetta fino in fondo prima di mettervi a farla, vi semplificherà la preparazione.

Cominciamo dagli ingredienti (le quantità tra parentesi sono per 4 persone). Il tocco di classe lo si deve alle alici freschissime (400 g) e ai pomodorini (200 g) possibilmente pachino, la sostanza invece è tutta del tonno (80 g) e della pasta (400 g scarsi), mentre lo sfizio è la cipolla (metà) e il prezzemolo tritato finissimo. Usate solo olio extravergine d'oliva, mi raccomando!


Non vi nego che è una ricetta impegnativa, ma il risultato è facile da ottenere. Cominciate con il pulire le alici: rimuovete la testa, incidete la pancia e lavate sotto acqua corrente l'interno rimuovendo tutte le interiora, poi staccate la lisca ottenendo un filetto a libro. Vi ci vorrà del tempo e molta pazienza, quindi prendetevela comoda. Una volta pulite asciugatele accuratamente appongiandole delicatamente su un foglio di carta casa. Deponete tutti i filetti in una pentola antiaderente dove avete fatto scaldare un filo d'olio; lasciate cuocere per dieci minuti circa. Non vi preoccupate se le alici tenderanno a sfarsi, è normale e piuttosto inevitabile. Saranno pronte quando l'interno da marrone che è sarà diventato completamente bianco e a questo punto le togliete dalla pentola e deponete in un piatto.


Nella stessa pentola aggiungete la cipolla tagliata a velo e se necessario ancora un filo d'olio. Quando la cipolla sarà bionda e trasparente aggiungete un bicchiere di salsa di pomorodo, uno di acqua e mezzo di vino bianco; salate e pepate per poi lasciar cuocere una quindicina di minuti. Parallelamente, in un pentolino fate bollire un po' d'acqua e poi aggiungetevi per 60 secondi i pomodirini; questo vi aiutera a pelarli. Una volta pelati, li mettete in un pentolino a parte ad insaporirsi a fuoco lento per 10 minuti senza aggiungere ulteriori condimenti e avendo cura di non spappolare troppo i pomodorini; a me piacciono di più quando sono un po' consistenti.


Dieci minuti dopo aver aggiunto la passata di pomodoro è il momento opportuno per buttare la pasta in abbondantante acqua bollente e già salata. Altri cinque minuti e aggiungete alla salsa il tonno sminuzzato e amalgamate bene il tutto. Quando la pasta è pronta, scolatela e aggiungete metà della salsina al pomodoro e mischiate bene. Siete quasi arrivati alla fine ora trasferite metà della pasta in una teglia da forno, stendeteci sopra le alici e i pomodorini cotti e ricoprite con la pasta e la salsa rimanente. La teglia va infornata per 5 minuti in forno caldissimo (200 gradi) in modo da rendere tutto croccante.

Servite caldo e accompagnato da un bicchiere di vino bianco: la vostra gola vi sarà riconoscente!


Chiunque può lasciare commenti su questo blog, ammesso che vengano rispettate due regole fondamentali: la buona educazione e il rispetto per gli altri.

Per commentare potete utilizzare diversi modi di autenticazione, da Google a Facebook e Twitter se non volete farvi un account su Disqus che resta sempre la nostra scelta consigliata.

Potete utilizzare tag HTML <b>, <i> e <a> per mettere in grassetto, in corsivo il testo ed inserire link ipertestuali come spiegato in questo tutorial. Per aggiungere un'immagine potete trascinarla dal vostro pc sopra lo spazio commenti.

A questo indirizzo trovate indicazioni su come ricevere notifiche via email sui nuovi commenti pubblicati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...