Per gli amanti del genere, il doppio appuntamento con i Cesaroni di ieri sera è stato un evento imperdibile. Su Canale 5 sono stati trasmessi gli ultimi due episodi del terzo ciclo dei Cesaroni, con oltre 8 milioni di spettatori e uno share del 43% per la seconda puntata.
Gli episodi di ieri sera sono stati l'apotesi del lieto fine, o happy end come dicono gli anglosassoni. In generale ogni episodio è caratterizzato da un intreccio locale che si sviluppa per intero nella puntata e che di solito si conclude bene, sovrapposto ad una trama di più ampio respiro, con uno sviluppo temporale molto più lungo, che funge da filo conduttore e da legante tra episodi successivi. Durante la terza serie questa trama a lungo termine era andata a complicarsi parecchio e, fino a ieri sera, le prospettive erano molto tristi.
L'ultimo episodio però segna decisamente un riscatto: le tre situazioni più critiche si risolvono tutte: Cesare e Pamela decidono di vivere insieme per amore loro e verso Matilde, Giulio e Lucia capiscono di essere ancora innamorati e, anche se non del tutto inatteso, Eva e Marco non solo si dichiarano innamorati, ma si scopre che la figlia di Eva non è del futuro marito Alex, ma proprio del fratellastro. In effetti, specie quest'ultimo capovolgimento di fronte sarebbe stato più consono ad uno sceneggiato come Beautiful o Vivere piuttosto che ai Cesaroni che a detta di alcuni dovrebbe rappresentare la famiglia italiana quadratica media.
Non sono un esperto di sociologia, ma decisamente un amante delle serie televisive e la cosa strana di questa conclusione è che tutto si è risolto troppo bene, esattamente come il pubblico si sarebbe aspettato. Quindi è lecito domandarsi: ma ci sarà una quarta serie? Secondo quanto rilasciato nell'intervista a Matrix dello scorso aprile, le riprese della nuova serie dovrebbero iniziare a novembre di quest'anno, ma questo significa che ci saranno dinamiche tutte nuove di zecca!