
Autore: Kakalios, James
Giudizio: Buono
Commento: Prima di leggere un libro sugli eroi dei fumetti, assicurarsi di essere un amante dei fumetti, altrimenti potrebbe rivelarsi una grossa delusione.
(ATTENZIONE: nel seguito viene rivelata parte della trama)
Ho letto questo libro perche' ne avevo letto una recensione su una rivista scientifica e mi intrigava il fatto di leggere di scienza, ma con toni divulgativi. In realta' il saggio non mi e' piaciuto molto, non tanto perche' il tema trattato non fosse di mio gradimento, ma perche' l'autore e' un superfanatico dei fumetti e io no! E' vero, dal titolo avrei dovuto intuirlo, ma credevo ci sarebbero stati accenni al mondo delle strisce e non un continuo riferimento a quel genere di letteratura che mai mi ha entusiasmato, nemmeno quando ero un giovanissimo lettore.
A parte questo, che ripeto e' in gran parte mia responsabilita', il libro affronta un problema arcinoto per chi lavora nel mondo della scienza: ovvero la difficile comunicazione con le masse. L'autore, oltre che accanito lettore di fumetti, e' un professore universitario di fisica e ha scritto questo libro preso dalla disperazione: era stufo di vedere gli sguardi annoiati dei sui studenti tutte le volte che per spiegare qualche concetto utilizzava esempi poco "concreti" tipo il piano inclinato, il pendolo, una massa ancorata ad una molla e cosi' via. E qui e' arrivata la svolta, cambiare completamente il genere degli esempi: utilizzando scene della vita reale, scusate, della vita dei fumetti per descrivere i concetti base di fisica.
Il libro e' diviso in tre sezioni: la fisica classica, l'elettromagnetismo e la fisica moderna. Onestamente quella che ho trovato piu' comunicativa e' stata la prima, dove l'autore e' riuscito a ricavare le dimensioni del pianeta Krypton semplicemente osservando l'abilita' di Superman nel saltare di un sol balzo un palazzo di 200m.
Se volete rinfrescarvi un po' le vostre conoscenze di fisica, e ripeto, amate i fumetti, allora questo libro lo dovete tenere sul comodino!
A parte questo, che ripeto e' in gran parte mia responsabilita', il libro affronta un problema arcinoto per chi lavora nel mondo della scienza: ovvero la difficile comunicazione con le masse. L'autore, oltre che accanito lettore di fumetti, e' un professore universitario di fisica e ha scritto questo libro preso dalla disperazione: era stufo di vedere gli sguardi annoiati dei sui studenti tutte le volte che per spiegare qualche concetto utilizzava esempi poco "concreti" tipo il piano inclinato, il pendolo, una massa ancorata ad una molla e cosi' via. E qui e' arrivata la svolta, cambiare completamente il genere degli esempi: utilizzando scene della vita reale, scusate, della vita dei fumetti per descrivere i concetti base di fisica.
Il libro e' diviso in tre sezioni: la fisica classica, l'elettromagnetismo e la fisica moderna. Onestamente quella che ho trovato piu' comunicativa e' stata la prima, dove l'autore e' riuscito a ricavare le dimensioni del pianeta Krypton semplicemente osservando l'abilita' di Superman nel saltare di un sol balzo un palazzo di 200m.
Se volete rinfrescarvi un po' le vostre conoscenze di fisica, e ripeto, amate i fumetti, allora questo libro lo dovete tenere sul comodino!